STAFF DELLA DIREZIONE SOCIO SANITARIA
RESPONSABILE: dr.ssa Francesca Maria Luisa Piperno
L’attività si articola in due aree prevalenti:
Vaccinazioni
Sorveglianza e Prevenzione delle Malattie Infettive
PRESENTAZIONE
La Struttura Complessa Vaccinazione e Sorveglianza Malattie Infettive garantisce le vaccinazioni di prevenzione primaria, vaccinazioni obbligatorie, vaccinazioni raccomandate dirette sia alla popolazione in età pediatrica che alla popolazione in età adulta, vaccinazioni richieste dal Piano Vaccinale della Regione Lombardia: Difterite – Tetano – Pertosse – Poliomelite – Epatite A e B – Haemophilus Ib – Pneumococco – Morbillo – Parotite – Rosolia – Meningococco.
ATTIVITA' - PRESTAZIONI EROGATE
Vaccinazioni
- Pianifica e coordina l’offerta vaccinale universale, secondo gli specifici indirizzi nazionali e regionali, in integrazione con i Distretti, con i punti nascita e l'emergenza-urgenza (catch up).
- Pianifica e coordina la vaccinazione di categorie a rischio per patologia o per status, secondo gli specifici indirizzi regionali, in raccordo con le strutture organizzative cliniche e con i Distretti, in particolare nell'ambito del percorso di presa in carico dei pazienti cronici e tramite percorsi specifici dalla clinica alla vaccinazione.
- Pianifica e coordina la vaccinazione post esposizione, la profilassi internazionale e la vaccinazione in co-pagamento.
- Attiva la profilassi per le malattie infettive in coordinamento con ATS.
- Promuove interventi, mirati alle proprie finalità, diretti a raggiungere anche le categorie più irraggiungibili o irreperibili.
- Attiva e cura il procedimento diretto al recupero degli inadempienti all’assolvimento degli obblighi vaccinali.
- Elabora le procedure interne finalizzate al buon andamento dell’attività e al raggiungimento degli obiettivi aziendali e regionali, anche in coordinamento con le altre Strutture aziendali, ovvero con ATS.
Sorveglianza e prevenzione Malattie Infettive
- Elabora strategie di prevenzione del rischio infettivo con il coinvolgimento dei dipartimenti ospedalieri e delle Direzioni di Presidio (Ospedale) e Distretto.
- Coordina la gestione della prevenzione delle ICA e degli isolamenti dei pazienti in ambiente ospedaliero e a livello territoriale, in raccordo con le Direzioni di Presidio (Ospedale) e Distretto.
- Assicura il coordinamento, l'integrazione, la trasversalità delle competenze specialistiche necessarie per la più adeguata gestione della problematica infettiva, in collaborazione con le competenze in ambito igienistico, microbiologico, farmaceutico, infettivologico, risk management, medico competente, RSPP.
- Pianifica attività di sorveglianza e di controllo in materia di infezioni correlate all’assistenza, avvalendosi del supporto del Comitato Infezioni Ospedaliere (ICA) e del gruppo operativo, sia a livello ospedaliero che territoriale.
- Promuove interventi di formazione rivolti a tutti gli operatori per sviluppare competenze e conoscenze in ambito di prevenzione del rischio infettivo e sull’uso corretto della terapia antibiotica.
- Svolge attività di sorveglianza delle infezioni sessualmente trasmesse, in collaborazione con il centro provinciale di riferimento.
- Fornisce consulenza tecnica, per quanto attiene gli aspetti igienico sanitari e di prevenzione del rischio infettivo, per la stesura/valutazione di capitolati per l’acquisizione di beni e/o servizi e in caso di interventi di ristrutturazione e/o di nuova edificazione.
- Fornisce consulenza specialistica infettivologica in tutti i set di cura ospedaliera e presa in carico territoriale.
- Supporta la Direzione Generale per la definizione del Piano Pandemico aziendale e le attività di coordinamento delle azioni previste, coordinando le Direzioni di Presidio e di Distretto, avvalendosi di tutte le competenze/responsabilità necessarie.
- Promuove incontri di formazione, aggiornamento e di informazione ed educazione sanitaria, rivolti alle strutture sanitarie, pubbliche e private.
- Promuove incontri di informazione ed educazione sanitaria, rivolti alle strutture scolastiche e/o ad altre attività, pubbliche e private, nonché alla popolazione in generale.
CONTATTI E STAFF
TELEFONO | Fare riferimento alle diverse sedi vaccinali (https://www.asst-valleolona.it/servizi/vaccinazioni/) |
Fare riferimento alle diverse sedi vaccinali (https://www.asst-valleolona.it/servizi/vaccinazioni/) | |
RESPONSABILE | dr.ssa Francesca Maria Luisa Piperno |
STAFF:
- Governance e Innovazione Vaccinale: dr.ssa Marialuisa Battaglia
- Coordinatore Infermieristico: Dott.ssa Giuseppa Schembri
DOVE E COME ACCEDERE AI SERVIZI
Link alle sedi vaccinali: https://www.asst-valleolona.it/servizi/vaccinazioni/