DIPARTIMENTO ONCOLOGICO
OSPEDALE di Busto Arsizio
RESPONSABILI:
-
Dr. Claudio Verusio (Direttore Dipartimento Oncologico)
-
Dr.ssa Elisabetta Todisco (Direttore S.C. Ematologia)
-
Dr.ssa Chiara Butti (Referente S.C. Oncologia)
Il Centro Diurno Onco-ematologico è una struttura dedicata ai trattamenti farmacologici dopo una diagnosi di tumore oncologico o ematologico, per i quali non è necessario il ricovero ospedaliero, ma un ambiente protetto e un personale altamente specializzato.
Il Centro Diurno Onco-Ematologico è una struttura dedicata ai trattamenti farmacologici dopo una diagnosi di tumore oncologico o ematologico, per i quali non è necessario il ricovero ospedaliero, ma un ambiente protetto e un personale altamente specializzato. Vi si effettuano trattamenti chemioterapici specifici, terapie di supporto e controllo periodico dell’andamento della malattia nelle fasi di trattamento.
I valori ed i principi a cui si ispira l’attività sono:
- centralità della persona assistita;
- miglioramento continuo della qualità assistenziale in un’ottica di formazione e aggiornamento continuo;
- eccellenza del servizio in termini di efficacia, appropriatezza, equità, sicurezza, tempestività, efficienza ed accessibilità;
- valorizzazione delle risorse umane
L’accesso al servizio avviene sempre dopo una prima visita oncologica o ematologica ambulatoriale o in regime di consulenza. Durante la prima visita lo specialista spiega dettagliatamente il programma di trattamento, le finalità e gli effetti collaterali.
La struttura si occupa delle attività di ambulatorio, MAC – Macroarea Ambulatoriale ad elevata Complessità assistenziale e Day Hospital per la cura dei tumori solidi ed ematologici. Le principali patologie ematologiche trattate sono:
- leucemie;
- linfomi
- mielomi
- sindromi mielodisplastiche
- sindromi mieloproliferative croniche
- piastrinopenie
L’impegno dell’equipe medica è rivolto ad offrire ai pazienti non solo cure primarie, ma anche la possibilità di accedere a studi sperimentali e a terapie innovative.
- Accoglienza e presa in carico della persona
- Programmazione personalizzata delle cure
- Percorsi personalizzati per la diagnostica
- Somministrazione delle terapie oncologiche e di supporto
- Manutenzione cateteri venosi centrali e gestione medicazioni avanzate
- Supporto psiconcologico
- Attività ambulatoriale
- Educazione sanitaria
- Protocolli sperimentali
Presso il CDOE viene svolta anche attività di ricerca clinica.
TELEFONO | 0331.699367 |
oncologia.busto@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILI |
|
COORDINATORE | sig.a Monica Muscarà |
STAFF
PERSONALE MEDICO ONCOLOGIA:
- Dott.ssa Zanlorenzi Laura
- Dr. Colombo Andrea
PERSONALE MEDICO EMATOLOGIA:
- Dr.ssa Appio Lorena
- Dott.sa Bertolli Vanda
- Dott.sa Cecchetti Caterina
- Dr. Ciambelli Fabrizio
- Dr. Landoni Carlo
- Dott.sa La Targia Maria
- Dott.sa Lotesoriero Ivana
- Dr. Pauli Sergio
PSICOLOGA:
- Dott.ssa Chiurazzi Maria
I consensi utilizzati sono inerenti al trattamento medico e all’informativa sul chemioterapico antineoplastico, all’esecuzione di esami diagnostici e manovre interventistiche (es. posizionamento Catetere Venoso Centrale). Al paziente vengono fornite tutte le indicazioni inerenti la preparazione ad esami (es. TAC con mezzo di contrasto).