DIPARTIMENTO SCIENZE CHIRURGICHE
OSPEDALE di Busto Arsizio
RESPONSABILE: Dott. Ildo Scandroglio
La struttura si occupa del trattamento di tutte le patologie di competenza della chirurgia generale, con una attitudine verso la patologia oncologica
La struttura si occupa del trattamento di tutte le patologie di competenza della chirurgia generale, con una attitudine verso la patologia oncologica.
L' impiego di trattamenti mininvasivi rappresenta un elemento fortemente caratterizzante la struttura, così che la gran parte delle procedure chirurgiche viene eseguita mediante laparoscopia. Il team chirurgico si trova quotidianamente a gestire casi di particolare complessità in pazienti fragili.
I nostri chirurghi gestiscono altresì l'attività chirurgica in urgenza, anche attraverso una presenza di guardia chirurgica costante del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell'ospedale. La struttura si occupa, inoltre, della gestione della patologia chirurgica a bassa complessità, principalmente trattata in regime di Day Surgery.
Chirurgia colorettale, chirurgia esofago-gastrica, chirurgia endocrina, chirurgia senologica, chirurgia di parete addominale , chirurgia proctologica, chirurgia d’urgenza
- Reparto di degenza per ricoveri ordinari, 3° piano, Pad. Polichirurgico
- Reparto di Day Surgery per ricoveri brevi giornalieri, 3° piano, Pad. Polichirurgico
- Ambulatorio Chirurgico per visite e piccoli interventi, 5° piano, Pad. Polichirurgico
- Ambulatorio Senologico per visite senolologiche, presso la Senologia, Pad. Pozzi piano terra.
Circa 900 procedure/anno di media ed elevata complessità, circa 400 procedure/anno di chirurgia a bassa intensità, circa 300 prestazioni di chirurgia ambulatoriale/anno
I medici specializzandi della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell'Università degli Studi di Milano lavorano quotidianamente nel reparto, in sala operatoria ed in ambulatorio.
Siamo sede di tirocinio per medici che frequentano il corso di formazione in Medicina Generale e per gli studenti medici dell'Università dell'Insubria.
Il reparto è centro di riferimento nazionale in seno al Corso di altissima specializzazione in Chirurgia colorettale della Scuola Nazionale Ospedaliera di Chirurgia di ACOI - Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani
TELEFONO | Segreteria: 0331.699578 - Attivo dalle 13:00 alle 14:00 Reparto - Studio medici: 0331.699716 Degenze: 0331.699574 |
chirurgiareparto.busto@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott. Ildo Scandroglio |
COORDINATORE | dott.ssa Monia Mischiatti |
STAFF:
- Dr.ssa Cristina Bartolucci
- Dr. Francesco Carrano
- Dr.ssa Valentina Carsenzuola
- Dr. Roberto Casieri
- Dr.ssa Paola Valeria Ceriani
- Dr. Federico Clerici
- Dr. Giorgio Gasloli
- Dr. Francesco Roscio
- Dr. Luca Scaravilli
- Dr. Andrea Tori
I consensi agli interventi chirurgici vengono gestiti al momento del ricovero dal medico chirurgo, dopo aver fornito tutte le informazioni del caso.
Al momento del ricovero il paziente dovrà portare: tessera sanitaria, documentazione sanitaria personale (esami, ecografie tac…etc.), farmaci assunti quotidianamente,abbigliamento adeguato ( pigiama, camicia da notte, tuta, indumenti intimi, ciabatte),occorrente per l'igiene personale (asciugamani, sapone,spazzolino e dentifricio, pettine/spazzola, deodorante/profumo, accessori per la barba)
- Segnaliamo l'importanza di eseguire, il giorno precedente il ricovero, un'accurata igiene personale, capelli compresi e la rimozione di smalto dalle unghie.
- Non indossare nessun tipo di monile ( orologio, collane, braccialetti, piercing) ne' trucchi, ne' smalto su unghie di mani e piedi.
- Non portare in ospedale somme di denaro e oggetti personali di valore.
ORARIO RICEVIMENTO PARENTI
Colloqui pomeridiani, durante l'orario visite, a richiesta, secondo necessità.