DIPARTIMENTO SCIENZE CHIRURGICHE
OSPEDALE di Saronno
RESPONSABILE: Dott. Giorgio Tassan
La struttura garantisce diagnosi e cura di pazienti in acuto affetti da patologie chirurgiche del distretto toracico e addominale, patologia senologica, endocrina e vascolare (flebologia) in regime di ricovero ordinario e di Day Surgery.
- Diagnosi e cura di pazienti in acuto affetti da patologie chirurgiche del distretto toracico e addominale, patologia senologica, endocrina e vascolare (flebologia) in regime di ricovero ordinario e di Day Surgery.
- Mantenere e sviluppare la attivita’ endoscopica del sistema digerente e respiratorio
- Garantire l’aggiornamento continuo degli operatori, agire nel rispetto delle linee-guida correnti nelle diverse patologie.
- Favorire per i pazienti ricoverati una dimissione che permetta il rientro al proprio domicilio o il prosieguo delle cure in ambiti riabilitativi.
- Assicurare la continuità della cura dopo la dimissione dei pazienti garantendo controlli chirurgici ambulatoriali.
- Mantenere nelle scelte diagnostiche e terapeutiche un principio equo di costi/benefici, al fine di utilizzare in modo corretto ed adeguato le risorse umane ed economiche disponibili.
Il Ricovero Urgente avviene attraverso il Pronto Soccorso. La proposta può essere avanzata dal Medico di Medicina Generale, dal Pediatra di Libera Scelta, dalla Guardia Medica o di altro specialista. Spetta al medico di Pronto Soccorso effettuare le valutazioni rispetto alle indicazioni di ricovero, anche avvalendosi di consulenze specialistiche di altre Unità Operative. Il ricovero urgente può avvenire anche tramite accesso diretto al reparto qualora si presentino le condizioni.
Il ricovero ordinario programmato è proposto dal medico interno alla struttura ospedaliera a seguito di una visita ambulatoriale. Il paziente viene inserito in una lista di attesa del reparto di riferimento e gli viene attribuito una classe di priorità differenziata per livelli di urgenza.
Il Day Surgery (chirurgia di un giorno) è finalizzato all’ effettuazione di interventi chirurgici o procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive o semi invasive in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno o al limite con una sola notte di degenza, con dimissione entro le 24 ore. Il ricovero può avvenire solo in modo programmato da parte del medico proponente che provvede ad inserire il paziente in una lista di attesa.
La Struttura Complessa di Chirurgia Generale esegue attivita’ in elezione e in urgenza/ emergenza con servizio attivo 24 h su 24 per tutti i giorni dell’anno, inoltre gestisce il servizio di endoscopia digestiva diagnostica , di screening e operativa sulle vie biliari.
La S.C. di Chirurgia Generale svolge attivita’ di refernza per la Chirurgia Toracica emergente in Azienda e per la traumatologia maggiore del torace.
La S.C. di Chirurgia Generale contribuisce in modo sempre piu’ rappresentato anche con turni di guardia attiva alla turnistica di Pronto Soccorso.
Dal 1-1 -2022 al 21-12 -2022 sono stati eseguiti : n° 578 interventi chirurgici in regime ordinario di cui 220 in sedo analgesia, peridurale, plessica e locale; n° 202 interventi chirurgici in regime di urgenza; n° 8 interventi chirurgici in regime di emergenza; n° 16 interventi chirurgici pazienti degenti in rianimazione; n° 179 interventi chirurgici in regime ambulatoriale.
TELEFONO | 02.9613231 - Attivo dalle ore 11.30 alle ore 12.30 |
chirurgia.saronno@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott. Giorgio Tassan |
COORDINATORE | Anna Cazzani |
STAFF:
1 Direttore ff di Struttura Complessa di Chirurgia Generale
15 Chirurghi di cui :
- 1 Struttura Semplice Chirurgia ed Endoscopia Digestiva 1 Struttura Semplice Urgenze Chirurgiche 1 con altissima professionalita’ di Chirurgia del Polmone
- 1 con alta specializzazione di Chirurgia Oncologica
- 1 alta specializzazione in Chirurgia Epatobiliopancreatica
- 1 specializzazione in Chirurgia Endocrinologica
- 1 specializzazione in Chirurgia senologica
- 1 specializzazione come referente sicurezza sul lavoro e qualita’ documentazione clinica
Il consenso informato è l’atto con cui il paziente accetta l’esecuzione di un intervento diagnostico e/o terapeutico al termine di un processo informativo per mezzo del quale è reso edotto sulle sue condizioni di salute e sulle necessità diagnostico-terapeutiche al fine di renderlo partecipe e protagonista delle scelte relative al suo stato di salute.
L’informazione sullo stato di salute, sulle caratteristiche della malattia, sui trattamenti proposti (accertamenti diagnostici, farmaci, interventi chirurgici e loro modalità di esecuzione), sugli esiti e le possibili conseguenze, nonché sulle alternative diagnostiche e terapeutiche, è il presupposto fondamentale del consenso informato che legittima l'attività sanitaria.
Il consenso deve essere espresso unicamente dal paziente o dal suo legale rappresentante : non ha alcun valore giuridico se espresso da terzi, anche se familiari, a meno che non siano espressamente delegati in qualità di fiduciari del paziente, ai sensi delle nuove disposizioni normative (L. 210/2017, art. 1, comma 3). Esso è revocabile in qualsiasi momento prima della esecuzione dell’atto medico per il quale è stato espresso.
Nel caso in cui l‘intervento medico-chirurgico sia necessario e urgente per la sopravvivenza del paziente e questi non sia in grado di esprimere una volontà cosciente, il medico può operare in stato di necessità senza acquisirne preventivamente il consenso avendo l’obbligo deontologico e giuridico di tutelare lo stato di salute e la vita del paziente, a meno che quest’ultimo non abbia formulato esplicite disposizioni anticipate di trattamento (DAT, ai sensi della L.219/2017, art. 4).