Ematologia Busto Arsizio

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO
OSPEDALE di Busto Arsizio
RESPONSABILE: Dott. ssa Elisabetta Todisco

La Struttura Complessa di Ematologia è  un centro specialistico dedicato allo studio e alla cura delle malattie del sangue e ha tra i suoi obiettivi l'attività di ricerca sia traslazionale che clinica.

Pone in primo piano le esigenze di salute dell'individuo nella sua interezza attraverso procedure cliniche che comprendono la diagnosi, la cura , l'informazione e l'educazione sanitaria.

INFORMAZIONI PER I PAZIENTI

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

La degenza dispone di complessivi 14 posti letto, 5 camere doppie e 4 camere singole; tutte le camere hanno bagno privato e televisore. Il ricovero avviene mediante programmazione, attraverso l'inserimento del paziente in una lista di ricovero, su indicazione del medico specialista Ematologo. Può avvenire anche attraverso il trasferimento da altro reparto dell' ASST Valle Olona o da altro Ospedale, previ accordi con il medico di reparto o tramite Pronto Soccorso. I ricoveri per i pazienti da sottoporre a trapianto autologo sono anch'essi programmati in base a delle segnalazioni dei Medici responsabili dei singoli pazienti. L'Ambulatorio Trapianti è ubicato attualmente presso l'ottavo piano del Padiglione Polichirurgico. L'attività ambulatoriale trapiantologica si svolge il venerdi pomeriggio, con accesso coordinato dai medici dell' Ematologia. Al momento del ricovero è utile avere con sè, oltre alla documentazione clinica eventualmente in possesso, anche gli effetti personali ritenuti necessari per il soggiorno in ospedale: cambi di biancheria, vestaglia, pantofole, il necessario per l'igiene personale e ciò che può essere utile per occupare il tempo libero, purchè non arrechi disturbo agli altri degenti. E' consentito l'utilizzo di apparecchi telefonici cellulari. Il personale infermieristico, al momento del ricovero, applica a ciscun paziente un braccialetto con i dati identificativi al fine di favorire in qualsiasi momento del ricovero la corretta identificazione, acquisisce il consenso al trattamento dei dati persoanli e sanitari e compila il modulo per la custodia temporanea degli effetti personali (A1106_P22_Pd03_MD02) e per la gestione diretta degli effetti personali (A1106_P22_PD03_MD01). Si consiglia durante la degenza di non tenere somme di denaro, gioielli e oggetti preziosi.
ORARIO RICEVIMENTO PARENTI
I parenti vengono ricevuti nella fascia oraria dalle 13.00 alle 14.00