DIPARTIMENTO ONCOLOGICO
OSPEDALE di Busto Arsizio
RESPONSABILE: Dott. ssa Elisabetta Todisco
La Struttura Complessa di Ematologia è un centro specialistico dedicato allo studio e alla cura delle malattie del sangue e ha tra i suoi obiettivi l'attività di ricerca sia traslazionale che clinica.
Pone in primo piano le esigenze di salute dell'individuo nella sua interezza attraverso procedure cliniche che comprendono la diagnosi, la cura , l'informazione e l'educazione sanitaria.
La Struttura Complessa di Ematologia e Trapianto di cellule staminali emopoietiche dell' Ospedale di Busto Arsizio è un centro specialistico dedicato allo studio e alla cura delle malattie del sangue e ha tra i suoi obiettivi l'attività di ricerca sia traslazionale sia clinica. Pone in primo piano le esigenze di salute dell'individuo nella sua interezza attraverso procedure cliniche che comprendono la diagnosi, la cura, l'informazione e l'educazione sanitaria.
La Struttura è articolata in a) Degenza, un ambiente controllato in cui le regole di comportamento sono disposte per prevenire le infezioni a cui il paziente immunocompromesso è particolarmente suscettibile e b) Unità Trapianto, il cui Responsabile è il dott. Carlo Landoni, abilitata all'esecuzione di trapianti di Cellule Staminali Emopoietiche Autologhe secondo gli standard delle Qualità Aziendale e certificata Jacie.
E' convenzionata con la Scuola di Specializzazione in Ematologia dell'Humanitas University of Milan ed è parte attiva della Rete di Ematologia Lombarda (REL) il cui obiettivo strategico, corerentemente alla programmazione regionale, è garantire la migliore accessebilità alle cure per i pazienti ematologici, la qualità delle prestazioni e la continuità assistenziale.
Intrattiene collaborazioni nazionali ed internazionali con Società Scierntifiche come il Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell'Adulto (Fondaziopne GIMEMA Onlus), la Fondazione Italiana Linfomi Onlus (FIL ONLUS), la Società Italiana Ematologia (SIE), il Gruppo Italiano Trapianto del Midollo Osseo (GITMO) e l'European Society for Blood and Marrow Transplantation (EBMT).
La Struttura Complessa di Ematologia svolge attività di diagnosi e cura di tutte le malattie ematologiche oncologiche e non oncologiche. Viene garantita la diagnosi e la cura dei pazienti affetti da leucemie acute mieloidi e linfoblatiche, linfomi e mielomi, le neoplasie mieloproliferative Philadelphia(Ph) positive e negative, le sindromi mielodisplastiche, le palasie midollari, le piastrinopenie, le anemie emolitiche autoimmuni, ecc.
La Struttura garantisce l'effettuazione di terapie con farmaci innovativi, chemioterapia a dosi standard, ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche. Dal 2011 l'attività di trapianto di midollo osseo è riconosciuta formalamente ed inserita nel Programma Trapiantologico Aziendale. Dal 2015 il Programma di Trapianto Autologo (PTA) è certificato dal Centro Nazionale Trapianti (CNT) per le attività di valutazione e selezione del donatore, raccolta, processazione, conservazione e distribuzione di cellule staminali emopoietiche. Sempre nel 2015 il PTA è stato accreditato a livello internazionale secondo criteri di qualità JACIE.
Nello svolgimento delle attività ruotinaria, è attiva una stretta collaborazione col Servizio Trasfusionale per il supporto ai pazienti e l'attività di leucafaresi per la raccolta delle cellule emopoietiche del sangue venoso periferico, la cripreservazione, scongelamento e reinfusione dopo chemioterapia di condizionamento ad alte dosi.
Vengono gestiti regolarmente anche gli effetti collaterali delle terapie specialistiche, la terapia di supporto e le cure palliative in caso di non risposta ai trattamenti; tale attività viene svolta mediante collaborazione con l'Unità Operativa di Cure Palliative e con le strutture della rete sanitaria territoriale mediante collaborazione con il Nucleo Dimissioni Protette.
E' operativa una collaborazione con il Centro Trapianti di cellule staminali dell'ospedale San Raffaele (Milano)a cui vengono inviati i pazienti con indicazioni al trapianti allogenico; tuttavia tra i prossimi obiettivi strategici c'è l'attivazione di una Clinical Trial Unit Dipartimentale e la terapia cellulare (CAR-T), che consentirà di offrire ai pazienti terapie alternative in caso di non risposta alle terapie non convenzionali.
TELEFONO | 0331.699490 - 0331.699491 |
elisabetta.todisco@asst-valleolona ; patrizia.sprocati@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott.ssa Elisabetta Todisco |
COORDINATORE | sig.a Patrizia Sprocati |
STAFF
PERSONALE MEDICO:
- Dott. Fabrizio Ciambelli (Vicedirettore e Responsabile Struttura Semplice leucemie acute)
- Dott. Carlo Landoni(Responsabile Struttura Semplice trapianti)
- Dott.ssa Maria La Targia (Responsabile Qualità di reparto e dipartimentale)
- Dott.ssa Lorena Appio
- Dott.ssa Vanda Bertolli
- Dott.ssa Caterina Cecchetti
- Dott.ssa Ivana Lotesoriere
- Dott. Sergio Paulli
Una forte alleanza terapeutica e l'instaurarsi di un rapporto di fiducia costituiscono la base necessaria per un interventio sanitario efficace. Ogni utente ha il diritto ad avere informazioni esaurienti, in tempi congrui, sulla sua diagnosi, terapia e prognosi. L'utente ha il diritto ad esprimere o negare il proprio consenso alle terapie proposte.