DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
OSPEDALE di Gallarate
RESPONSABILE: Direttore S.C. dott. Giovanni Di Palma
La Struttura si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle principali patologie ginecologiche in regime di ricovero, day hospital e ambulatoriale.
L’Unità Operativa di Ginecologia del Presidio Ospedaliero di Gallarate, parte dell’Area Materno-Infantile dell’ASST Valle Olona, si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle principali patologie ginecologiche in regime di ricovero, day hospital e ambulatoriale. Il percorso assistenziale è centrato sulla personalizzazione delle cure, l’approccio multidisciplinare e l’impiego di tecniche chirurgiche moderne e mini-invasive. Il reparto è unificato con quello ostetrico e dispone di 21 posti letto complessivi, con disposizione separata delle pazienti ostetriche e delle pazienti ginecologiche.
Il reparto tratta chirurgicamente un ampio spettro di condizioni ginecologiche, tra cui:
- Endometriosi e adenomiosi
- Fibromi e polipi uterini
- Iperplasia endometriale
- Cisti ovariche e patologia annessiale
- Malformazioni uterine
- Malattia infiammatoria pelvica (PID)
- Prolasso genitale e incontinenza urinaria
- Tumori benigni e maligni dell’utero e dell’ovaio
- Gravidanza extra-uterina
- Aborti spontanei
- Aborti tardivi del 2° trimestre
- Interruzioni volontarie della gravidanza, farmacologiche (fino alla 9a settimana) e chirurgiche (fino alla 12a settimana)
Tipologie di ricovero:
- Ricovero ordinario
- Day hospital / Day surgery
- Chirurgia ambulatoriale
Interventi chirurgici (circa 600/anno):
- Mini-invasivi (80%): isteroscopia operativa, laparoscopia
- Chirurgia maggiore: laparotomia, chirurgia vaginale, oncologica
- Chirurgia del pavimento pelvico: per prolasso e incontinenza urinaria
Aree di specializzazione:
- Uroginecologia
- Oncologia ginecologica
- Patologia genitale benigna
Collaborazioni multidisciplinari con:
- Oncologi, Urologi, Anatomo-patologi, Endocrinologi, Anestesisti, Chirurghi generali
L’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Gallarate è attivamente impegnata in attività di formazione continua, aggiornamento professionale e ricerca clinica, con l’obiettivo di garantire standard assistenziali elevati, favorire l’innovazione e promuovere la crescita culturale del personale sanitario.
Le principali attività comprendono:
- Partecipazione a programmi ECM (Educazione Continua in Medicina) a livello aziendale, regionale e nazionale, con eventi formativi interni e accreditati su tematiche ostetrico-ginecologiche, diagnostiche, chirurgiche e organizzative.
- Audit clinici periodici, con analisi degli esiti, revisione dei casi e monitoraggio degli indicatori di qualità, finalizzati al miglioramento dei percorsi assistenziali e alla prevenzione degli eventi avversi.
- Accoglienza di studenti, specializzandi e tirocinanti, in collaborazione con i corsi di laurea in Ostetricia e Medicina e Chirurgia, e con le Scuole di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia.
- Sviluppo di protocolli clinico-assistenziali e PDTA aziendali, fondati sulle più recenti evidenze scientifiche, per garantire omogeneità e appropriatezza nei percorsi di cura.
- Partecipazione a gruppi di lavoro aziendali e regionali, dedicati alla definizione di linee guida, standard organizzativi e innovazioni tecnologiche.
TELEFONO | 0331.751349 (reparto) - 0331.751716 (coordinatrice infermieristica) |
ginecologia@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Dir. S.C. dott. Giovanni Di Palma |
COORDINATRICE OSTETRICA | Dott.ssa Desireé Capitani |
STAFF
Dirigenti Medici:
Dott.ssa Stefania Crotti
Dott. Filippo Grillo
Dott.ssa Chiara Lazzarini
Dott.ssa Maria Serena Ligato
Dott.ssa Alessandra Macchi
Dott.ssa Paola Mitola
Dott.ssa Federica Ottolini
Dott.ssa Mariangela Piemontese
Dott.ssa Anna Pigni
Dott.ssa Gioia Podagrosi
Personale ostetrico e assistenziale:
9 infermiere
10 ostetriche (7 degenza, 3 ambulatori)
5 OSS
Contatti utili:
-
Reparto:
Telefono: 0331.751349
Email: ginecologia@asst-valleolona.it -
Coordinatrice infermieristica:
Telefono: 0331.751716
Email: roberta.maniscalco@asst.valleolona.it
Prima del ricovero il medico e il personale ostetrico/infermieristico forniscono informazioni dettagliate e raccolgono i consensi informati, che comprendono:
- Consenso informato all’intervento chirurgico o al trattamento medico proposto
- Consenso informato all’’anestesia, previo colloquio con il medico anestesista
- Consenso informato sull’eventuale emotrasfusione
- Consenso informato sul trattamento dei dati personali
- Scheda di prericovero ostetrico, da compilare al momento della presa in carico ospedaliera
Il personale medico e il personale ostetrico/infermieristico forniscono indicazioni personalizzate sull’organizzazione del ricovero, con particolare attenzione alle esigenze individuali della donna.
Le pazienti sono invitate a portare:
- tessera sanitaria
- indumenti comodi
- eventuali farmaci personali
- tutta la documentazione clinica precedente, pertinente al caso clinico
- Visite ai ricoverati:
- 12.00–13.00: pazienti non autosufficienti o >80 anni
- 16.00–18.30: un visitatore per volta (anche minorenni, se accompagnati e in assenza di sintomi simil-influenzali.)
- Modalità di ricovero:
- Coordinatrice infermieristica al numero 0331.751716, per ricoveri programmati
- Accesso in emergenza: tramite Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico, attivo h24
- Dove siamo:
- Reparto di Ginecologia: 2° piano, Padiglione Trotti Maino
- Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico: 3° piano, Padiglione Trotti Maino
- Sale Operatorie: 3° piano, Padiglione Trotti Maino
Valigia Nido (cosa mettere nella valigia)