DIPARTIMENTO SCIENZE MEDICHE
OSPEDALE di Somma Lombardo
RESPONSABILE: Dott. Alberto Marco Schizzarotto
La Struttura ha caratteristiche tali da consentire l'adeguato continuum nella gestione delle patologie internistiche, con prevalente attitudine in ambito cardiovascolare, in particolare scompenso cardiaco, diabete mellito, patologie reumatologiche e patologia dell’anziano.
La Struttura ha caratteristiche tali da consentire l'adeguato continuum nella gestione delle patologie internistiche, con prevalente attitudine in ambito cardiovascolare, in particolare scompenso cardiaco, diabete mellito, patologie reumatologiche e patologia dell’anziano.
A completamento delle attività, la Struttura Semplice di Cardiologia Riabilitativa, che si occupa della riabilitazione del paziente cardiopatico complesso, agendo in strettissima collaborazione con le altre U.O. della nostra Azienda, in particolare con la Cardiologia (costante l'interscambio di pazienti in base alle necessità degli stessi) e con le Cardiochirurgie del territorio. In linea con quanto previsto anche dalla Direzione Generale della Sanità lombarda, relativamente ai percorsi e continuità assistenziale nei pazienti con patologie croniche dopo evento acuto, si è posta sempre maggiore attenzione ai rapporti con la medicina del territorio, in particolare riguardo a patologie quali lo Scompenso Cardiaco cronico.
La rilevanza strategica della Struttura è determinata quindi, non solo dall’estrema flessibilità nel potersi adeguare ad accogliere pazienti con problematiche diverse (acute, post-acute e croniche) provenienti da altre U.O. aziendali e da aziende ospedaliere limitrofe, ma anche dalla capacità di adeguarsi in modo fluido alle richieste provenienti dal territorio.
La centralità del paziente è da sempre nostra priorità. L'organizzazione del lavoro presso la nostra S.C. prevede la presa in carico personalizzata del paziente.
I maggiori volumi di attività, ferma restando l’attività caratteristica della Medicina Interna, riguardano le Patologie Cardiovascolari, in particolare l’Insufficienza Cardiaca e la Riabilitazione Cardiologica, con particolare attenzione alla gestione delle patologie “Cardiometaboliche”.
Le altre patologie trattate sono quelle afferenti alle specialità di Reumatologia, Geriatria e Diabetologia.
Due sono le Strutture Semplici nell’ambito della U.O.: la S.S. di Cardiologia Riabilitativa e la S.S. Ambulatori di Medicina Interna – Malattie Cardiometaboliche.
La Cardiologia Riabilitativa, oltre alla classica attività di degenza rivolta ai pazienti “post-acuti”, provenienti prevalentemente da Cardiologie e/o Cardiochirurgie e, meno frequentemente, da altri reparti per acuti (es. Rianimazione e Medicina Interna) ha come altro aspetto peculiare l'attività di prevenzione secondaria delle complicanze cardiovascolari in pazienti ad elevato rischio cardiovascolare (pazienti affetti da cardiopatie in forme stabili o croniche e pazienti sopravvissuti ad episodi acuti). Si rivolge a quella fascia di pazienti, in costante aumento, che richiedono per appropriatezza, un ambito di gestione diverso dal reparto per acuti senza privarli delle competenze specialistiche legate alla patologia.
La S.S. Ambulatori di Medicina Interna – Malattie Cardiometaboliche garantisce l’individuazione ed il trattamento dei pazienti con alto rischio cardiometabolico sia in regime di degenza che ambulatoriale, grazie all’integrazione tra gli ambulatori di Medicina Interna, di diagnosi e cura della Ipertensione Arteriosa, di Monitoraggio Dinamico della PA, di Diabetologia e di Reumatologia, tutto ciò in stretta collaborazione con la S.S. di Cardiologia Riabilitativa per la diagnostica specialistica Cardiologica.
Nella U.O. sono attivi i seguenti Ambulatori:
- Medicina Interna
- Cardiologia
- Elettrocardiografia
- Ecocardiografia color doppler
- Ecografia transesofagea (solo per pazienti ricoverati)
- Ecografia Internistica (solo per pazienti ricoverati)
- Ecografia Vascolare di base (TSA e AAII) (solo per pazienti ricoverati)
- ECG da sforzo
- ECG sec. Holter
- Tilt test (solo per pazienti ricoverati)
- Monitoraggio dinamico PA
- Valutazione ABI (solo per pazienti ricoverati)
- Monitoraggio terapia anticoagulante
- Cardiologia Riabilitativa e Preventiva
- Diagnosi e cura Scompenso Cardiaco
- Diagnosi e cura Ipertensione Arteriosa
- Diabetologia
- Geriatria
- Reumatologia (temporaneamente sospesa)
Esplica attività formativa ed educativa in convenzione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università dell’Insubria.
È Centro di riferimento per il nostro ambito territoriale per la diagnosi e cura dello Scompenso Cardiaco e della Ipertensione Arteriosa e per la Riabilitazione Cardiologica.
TELEFONO | 0331.751825 (Cardiologia Riabilitativa) - 0331.751826 (Medicina Interna) 0331.751822 (Ambulatori) |
cardiologia.somma@asst-valleolona.it medicina.somma@asst-valleolona.it |
|
RESPONSABILE | dott. Alberto Marco Schizzarotto |
COORDINATORE | dott.ssa Assunta Votta |
STAFF:
- dott.ssa Abello Paola
- dott.ssa Coerezza Anna
- dott. Gaudio Giovanni Vincenzo
- dott.ssa Manfredi Elisa
- dott.ssa Miglioranza Alessandra
- dott.ssa Onolfo Stefania
- dott.ssa Vadalà Domenica
- dott.ssa Valcamonica Elisabetta
- dott.ssa Vimercati Valentina
- dott. Zocchi Luca
Ogni utente ha il diritto ad avere informazioni esaurienti, in tempi congrui, sulla sua diagnosi, terapia e prognosi, soprattutto nel caso di interventi rischiosi che richiedono il suo esplicito consenso. L’utente ha diritto ad esprimere o negare il proprio consenso alle terapie proposte.
Al momento del ricovero è utile avere con sé, oltre alla documentazione clinica eventualmente in possesso, anche gli effetti personali ritenuti necessari per il soggiorno in ospedale: cambi di biancheria, vestaglia, pantofole, il necessario per l’igiene personale.
Al momento del ricovero il personale infermieristico applica a ciascun paziente un braccialetto con i dati identificativi al fine di favorire, in qualsiasi momento del ricovero, una corretta identificazione. La invitiamo pertanto a collaborare nell’utilizzo di tale strumento.
Si consiglia di non tenere, durante la degenza, somme di denaro, gioielli e/o oggetti preziosi a tutela della conservazione degli stessi. In particolar modo, per quanto riguarda gli oggetti personali (es. occhiali e protesi), la cui cura è strettamente personale, si consiglia di tutelarne l’integrità e la conservazione anche attraverso una corretta custodia.