DIPARTIMENTO AREA CARDIOVASCOLARE
OSPEDALI di Gallarate e Somma Lombardo
RESPONSABILE: Dott.ssa Elisabetta Sogni
La mission della Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi è la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie renali acute e croniche dell’età adulta.
La Struttura si articola sui quattro Ospedali aziendali; a Gallarate sono presenti il servizio Emodialisi ospedaliero, il servizio di Dialisi Peritoneale e i servizi ambulatoriali, mentre a Somma Lombardo è presente il Centro dialisi ad Assistenza Limitata facente capo al servizio Emodialisi di Gallarate.
Il servizio di Dialisi extracorporea ospedaliera di Gallarate permette il trattamento sostitutivo della funzione renale nei pazienti affetti da malattia renale cronica di stadio avanzato. L'attività dialitica è organizzata su due turni giornalieri e comprende sedute in regime ambulatoriale e per i pazienti ricoverati, acuti e cronici. In caso di necessità, la nostra divisione è in grado di effettuare i trattamenti di tipo intermittente in setting dedicati, quali la Rianimazione e l'Unità Coronarica.
Il servizio di Dialisi Peritoneale garantisce l’assistenza ai pazienti in trattamento dialitico peritoneale, erogando un adeguato training ai pazienti, un follow up consono alla complessità clinica dei pazienti e una gestione delle complicanze che possono insorgere in corso di terapia.
Il Centro dialisi ad Assistenza Limitata di Somma Lombardo, afferente alla U.O. di Gallarate, eroga trattamenti emodialitici articolati su due turni giornalieri in regime ambulatoriale. L’attività ad assistenza limitata prevede la presenza del medico per due giorni alla settimana.
L'assistenza infermieristica è garantita da personale specializzato in tecniche dialitiche, che assicura la presa in carico globale e l’ascolto delle necessità del paziente che va ben oltre la gestione della seduta emodialitica, comprende anche aspetti di tipo educazionale (nutrizione, abitudini di vita, comportamenti adeguati alla condizione clinica) e gestione dell’ambito familiare e sociale.
L'attività integrata con i servizi ambulatoriali permette una presa in carico globale del paziente e un'adeguata continuità assistenziale.
Emodialisi ospedaliera: 21 posti tecnici
CAL Somma Lombardo: 6 posti tecnici
- Trattamenti in bicarbonato dialisi con membrane molto biocompatibili ed emodiafiltrazione online con durata dei trattamenti dalle 3 alle 5 ore.
- Dialisi peritoneale con addestramento del paziente alle due metodiche (automatizzata e manuale) e follow up del paziente.
- Ambulatorio immunopatologia: gestione clinica e terapeutica delle nefropatie immunomediate.
- Ambulatorio predialisi: gestione della malattia renale cronica avanzata in nefropatie primitive e secondarie con avvio del percorso al trattamento sostitutivo della funzione renale o alla terapia conservativa.
- Ambulatorio trapianto di rene: follow up dei pazienti portatori di trapianto renale.
- Ambulatorio divisionale: malattia renale cronica, nefropatie primitive e secondarie, prime visite nefrologiche.
Nell’anno 2021 tra le attività dell' intera Struttura si segnalano:
- 369 pazienti dimessi dalla degenza nefrologica di Busto Arsizio
- una media di 112 pazienti in trattamento emodialitico presso il centro dialisi ospedaliero e centro ad assistenza limitato di Busto Arsizio
- una media di 109 pazienti in trattamento emodialitico presso il centro dialisi ospedaliero di Gallarate e il centro ad assistenza limitata di Somma Lombardo
- 36 pazienti in trattamento emodialitico continuativo presso il centro ad assistenza limitato di Saronno
- una media di 16 pazienti in trattamento dialitico peritoneale a Busto Arsizio
- una media di 13 pazienti in trattamento dialitico peritoneale a Gallarate
Al 31/12/2021 i pazienti in trattamento con dialisi extracorporea erano 257. In totale durante l’anno i pazienti trattati con dialisi extracorporea sono stati 383 (per un totale di 423 pazienti considerando anche i pazienti trattati con dialisi peritoneale).
Nell’anno 2021 sono stati erogati 36.797 trattamenti di dialisi extracorporea.
TELEFONO | 0331 751250 - 0331 751900 (dalle 10.00 alle 12.00) |
dialisi.gallarate@asst-valleolona.it - dialisi.somma@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott.ssa Elisabetta Sogni |
COORDINATORE | dott.ssa Barbara Rosin |
STAFF:
- Dott. Andrea Amendola
- Dott.ssa Monica Avino
- Dott. Carmelo Battaglia
- Dott. Paolo Betti (medico in formazione specialistica)
- Dott.ssa Romina Bucci (medico in formazione specialistica)
- Dott. Giancarlo Bruno
- Dott.ssa Francesca Antonia Colombo
- Dott.ssa Ermira Cuka
- Dott.ssa Manuela Curreri
- Dott.ssa Carmela Figliola
- Dott. Alessandro Gaballo
- Dott. Eligio Gandini
- Dott.ssa Roberta Miglio (medico in formazione specialistica)
- Dott.ssa Elisabetta Sogni
Ai nuovi pazienti che iniziano il trattamento dialitico viene chiesto di firmare i seguenti consensi:
- consenso al trattamento con emodialisi extracorporea o dialisi peritoneale per uremia cronica,
- somministrazione endovenosa di preparati contenenti ferro,
- ricerca di anticorpi anti HIV,
- emotrasfusione,
- posizionamento o rimozione di catetere venoso centrale tunnellizzato,
- posizionamento o rimozione del catetere per dialisi peritoneale,
- allestimento della fistola artero-venosa per emodialisi extracorporea,
- modulo ambulatoriale per il trattamento dei dati personali e sanitari.