DIPARTIMENTO di SCIENZE NEURORIABILITATIVE
OSPEDALE di Gallarate
RESPONSABILE: Dott. Isidoro La Spina
La S.C. di Neurologia, in aderenza con le Linee Guida Nazionali, imposta il corretto percorso diagnostico- terapeutico del paziente neurologico, con particolare attenzione al rapporto col paziente stesso. La gestione e l’ assistenza del malato neurologico contemplano una visione multidisciplinare Neurologo- Fisiatra- Fisioterapista-Infermiere professionale.
La Struttura opera nel rispetto dei principi etici, di uguaglianza e di equità, nonché dei principi deontologici e, laddove possibile, clinicamente ed in base alle risorse disponibili, rispettando le preferenze del paziente.La Struttura Complessa di Neurologia - Stroke Unit afferisce al Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative.
È composta da una struttura di degenza di 36 letti, di cui 6 monitorizzati nell’ambito dell’Unità di Cura Cerebrovascolare (Stroke Unit) in grado di soddisfare le richieste di un esteso bacino territoriale dopo l’integrazione delle degenze della Struttura Complessa di Neurologia di Busto Arsizio. Nel corso degli anni, frutto dell’esperienza acquisita sul campo, è stata rivista la gestione del paziente on la creazione di una equipe multidisciplinare, neurologo - fisiatra – infermiere – fisioterapista - logopedista, che si riunisce settimanalmente per discutere i casi. Questo approccio consente di attivare precocemente il programma riabilitativo con evidente miglioramento della prognosi per poi proseguire in una fase successiva verso le strutture dedicate. L’emergenza/urgenza in Neurologia rappresenta una sfida e nel contempo un’opportunità di crescita culturale e professionale visto che molte affezioni neurologiche esordiscono in maniera acuta e si presentano con caratteristiche d’emergenza/urgenza (il 71 % dei ricoveri in urgenza proviene direttamente dal DEA). La U.O.C. di Neurologia di Gallarate - Busto Arsizio si impegna da sempre a catalizzare i propri sforzi al fine di poter soddisfare questo tipo di bisogno.
L' attività di degenza si svolge presso l’Ospedale di Gallarate. La S.C. di Neurologia – Stroke Unit afferisce al Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative. Dispone di 30 posti letto di degenza e 5 di Stroke Unit.
Nel suo ambito sono presenti la Struttura Semplice di Stroke Unit (responsabile dott.ssa Franca Mazzucchelli) specializzata nel trattamento dei pazienti con eventi cerebro-vascolari acuti e la Struttura Semplice di Neurologia d’ urgenza(responsabile dott.ssa Irene Neromante) specializzata nella gestione delle malattie neurologiche acute non vascolari.
L' attività ambulatoriale è suddivisa tra gli Ospedali di Busto Arsizio e di Gallarate.
- Centro Regionale Malattie Rare (referente dott Isidoro La Spina)
- Centro Regionale Epilessia (referente dott.ssa Elisabetta Dalla Valle)
- Centro Cefalee (referente dott Andrea Mancioli)
- Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (referente dott.ssa Chiara Guarnerio)
- Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari , Tossina botulinica , Malattia di Parkinson
- Ambulatorio di Psicologia Clinica (Neuropsicologia)
- Visite neurologiche di II livello.
E' inoltre attivo il Servizio di Neurofisiologia (EEG, EMG-ENG, Potenziali evocati).
E’ sede di riferimento:
- del Centro Regionale Malattie Rare (Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Laterale Primaria, Paralisi Sopranucleare Progressiva, Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante, Neuropatia Motoria Multifocale, Sindrome di Lewis Sumner);
- del Centro Regionale Epilessia.
Esplica attività formativa ed educativa in convenzione con la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia Clinica e per i tirocini post lauream della Facolta’ di Psicologia dell’ Università degli Studi Milano Bicocca.
TELEFONO | 0331.751332 - Attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle 12.00 alle 14.00 |
infermieri.neuro@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott.Isidoro La Spina |
COORDINATORE | dott. Mattia Mascheroni |
STAFF
- Dott.ssa Simona Bernasconi
- Dott. Antonio Callea
- Dott.ssa Simona Corbetta
- Dott.ssa Elisabetta Dalla Valle
- Dott. Andrea Mancioli
- Dott.ssa Jessica Marotta
- Dott.ssa Franca Mazzucchelli
- Dott.ssa Irene Neromante
- Dott. Giacomo Querzola
- Dott. Luca Tricoli
- Dott.ssa Silvia Maria Villa
I consensi maggiormente utilizzati/specifici dell'U.O. sono :
- Modulo di anamnesi e consenso informato per esame di risonanza magnetica (A0752_P15_MDRX01)
- Questionario preliminare, nota informativa e consenso all'impiego di mezzo di contrasto iodato per via endovenosa (MOD08POL03MQ05)
- Scheda tecnica informativa rachicentesi o puntura lombare + Consenso al trattamento medico-chirurgico (MOD01POL04)
- Scheda tecnica informativa PEG + Consenso al trattamento medico-chirurgico (MOD01POL04)
- Consenso informato per esecuzione di analisi/indagini genetiche
- Consenso posizionamento di CVC - Midline - PICC... (MOD03IO01DI06)
Il consenso generico al trattamento medico-chirurgico (MOD01POL04) con specifiche informative viene utilizzato per qualsiasi ulteriore intervento/esame/indagine prevista dall'ASST Valle Olona.
Le preparazioni maggiormente utilizzate nell'UO sono:
- Nefroprotezione prima dell'esecuzione di esami contrastografici
- Preparazione pazienti allergici al mezzo di contrasto iodato