DIPARTIMENTO di SCIENZE NEURORIABILITATIVE
OSPEDALE di Saronno
RESPONSABILE: Dott. Davide Nasuelli
La Struttura garantisce, in regime di ricovero, ambulatoriale e DH, in elezione e in urgenza, le attività di diagnosi, cura e assistenza dei pazienti affetti da patologie neurologiche.
PRESENTAZIONE
La Struttura di Neurologia ha come primario il Dr. Mauro Roncoroni e garantisce in regime di ricovero, sia in urgenza che in elezione, ambulatoriale e di MAC, le attività di diagnosi, cura e assistenza per i pazienti affetti da malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico - comuni e rare - secondo le più recenti linee guida e con metodiche avanzate.
Nel suo ambito sono presenti la Struttura Semplice di Stroke Unit (responsabile Dr.ssa Barbara Stival), specializzata nel trattamento dei pazienti con eventi cerebro-vascolari acuti, e la Struttura Semplice di Attività Ambulatoriale (responsabile Dr. Mirko Piola) specializzata nella gestione delle malattie neurologiche periferiche e nella gestione della tossina botulinica.
Dispone di 14 posti letto totali, suddivisi in 4 posti letto di Stroke Unit monitorizzati e 10 posti letto di Neurologia.
A disposizione, inoltre, un posto letto e 8 poltrone per i pazienti ricoverati in regime di MAC per terapie infusionali.
Lo staff medico è composto da otto neurologi, tre tecnici di neurofisiologia e diciotto infermieri (dei quali tre specializzati in SM e uno dedicato alle attività ambulatoriali).
PATOLOGIE TRATTATE
- Ictus e altre malattie cerebrovascolari
- Malattie neuromuscolari
- Sclerosi Multipla e malattie neuro immunologiche
- Disturbi della memoria, Malattia di Alzheimer e altre forme di demenza
- Malattia di Parkinson
- Miastenia Gravis
- Neuropatie periferiche (poliradicolonevriti acute, neuropatie diabetiche ed ereditarie)
- Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
- Epilessia
- Corea di Huntington
- Distonie e spasticità
- Cefalee ed emicrania
- Scialorrea e iperidrosi
- Disturbi del movimento
- Disturbi del sonno
- Diagnostica Neurovascolare non Invasiva (Ecocolordoppler e Doppler Transcranico)
- Tossina Botulinica
ATTIVITA' CLINICA
- Ambulatorio SM e terapie infusionali (Responsabile Dr. Davide Nasuelli): lunedi e giovedi pomeriggio
- Ambulatorio spasticità tossina botulinica (Responsabile Dr. Mirko Piola): venerdi pomeriggio
- Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze – CDCD con test neuropsicologici (Responsabile Dr. Francesco Antonio Losavio): mercoledi pomeriggio
- Centro cefalee e terapie monoclonali (Responsabile Dr.ssa Elisa Capiluppi): martedi e venerdi pomeriggio
- Centro epilessia e disturbi del sonno (Responsabile Dr. Luca Romano): mercoledi pomeriggio
- Centro Parkinson e disturbi del movimento (Responsabile Dr.ssa Federica Garrì): venerdi mattina
- Ambulatorio di follow-up per Stroke e doppler transcranico con bubble-test (Responsabile Dr.ssa Barbara Stival): lunedi e martedi pomeriggio
- Ambulatorio di Neurologia generale: tutte le mattine
- Ambulatorio di Neurosonologia ed ecocolordoppler TSA: tutte le mattine
- Ambulatori di Neurofisiologia per le seguenti prestazioni eseguibili tutte le mattine:
- Elettroencefalogramma-EEG
- Elettromiografia -EMG
- Elletroneurografia -ENG
- Potenziali evocati- PE.
- Polisonnogramma
- Holter Elettroencefalogramma- EEG 12/24 ore
ATTIVITA' DI FORMAZIONE E RICERCA
CONTATTI E STAFF
TELEFONO |
|
|
|
RESPONSABILE | dott. Davide Nasuelli |
COORDINATORE REPARTO | dott. Mario Falanga |
COORDINATORE AMBULATORI DI NEUROFISIOLOGIA | Dott. Matteo Saracino |
STAFF
- dott.ssa Capiluppi Elisa
- dott.ssa Garri Federica
- dott. Losavio Francesco Antonio
- dott. Piola Mirko
- dott. Romano Luca Nicola
- dott.ssa Stival Barbara
CONSENSI E PREPARAZIONE
INFORMAZIONI PER I PAZIENTI
La Persona assistita durante il ricovero necessita di :
- Pigiama formato da maglia e pantaloni, no vestaglia
- Calzature chiuse, antiscivolo, per fisioterapia
- Salviette umide
- Detergente per il corpo
- Set asciugamani completo
- Eventuali contenitori porta protesi
(dentaria, auricolare ecc.) - Pettine
- Biancheria intima pulita in quantità sufficiente per la durata del ricovero.
E’ fatto divieto di introdurre alimenti/bevande in ospedale, i degenti devono rispettare le diete decise dall'equipe medica/infermieristica.
E' consigliato non tenere con sé oggetti di valore o denaro contante, per una migliore gestione degli effetti personali.
Per le camere di degenza è AMMESSO 1 SOLO VISITATORE per volta, per ulteriori necessità rivolgersi al coordinatore infermieristico e/o allo staff infermieristico.
Per le camere STROKE UNIT è fatto obbligo rispettare le indicazioni sui presidi da indossare forniti dal personale medico/infermieristico (calzari , camici ecc).
Per prenotazioni in regime di Libera Professione Intramuraria far riferimento alla pagina dedicata cliccando qui.
Per prenotazioni in regime di Servizio Sanitario Regionale cliccare qui.
ORARIO RICEVIMENTO PARENTI
I medici di reparto sono disponibili al colloquio col familiare di riferimento dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 15:30, salvo imprevisti.
Il primario riceve su appuntamento da concordare con il Coordinatore Infermieristico a mezzo mail: neuro.saronno@asst-valleolona.it
COME RICHIEDERE LA CARTELLA CLINICA
Per richiedere la cartella clinica visitare la seguente pagina: https://www.asst-valleolona.it/richiedi-una-cartella-clinica/#:~:text=b%29%20via%20mail%20all'indirizzo,38%20del%20D.P.R