DIPARTIMENTO SCIENZE CHIRURGICHE
OSPEDALE di Busto Arsizio
RESPONSABILE: Dott. Antonio Scotti
L'Unità operativa vuole erogare un servizio completo di diagnosi e cura in tutti gli ambiti dell'Otorinolaringoiatria, ponendo al centro dell'attività il paziente. Adotta a tal fine metodiche mininvasive e le migliori tecnologie anche con l'obiettivo di contenere i tempi di ospedalizzazione; favorisce altresì la sinergia tra lo specialista ospedaliero e il medico di medicina generale allo scopo di promuovere l'integrazione tra le cure ospedaliere e quelle territoriali.
L'Unità operativa vuole erogare un servizio completo di diagnosi e cura in tutti gli ambiti dell'Otorinolaringoiatria, ponendo al centro dell'attività il paziente. Adotta a tal fine metodiche mininvasive e le migliori tecnologie anche con l'obiettivo di contenere i tempi di ospedalizzazione; favorisce altresì la sinergia tra lo specialista ospedaliero e il medico di medicina generale allo scopo di promuovere l'integrazione tra le cure ospedaliere e quelle territoriali.
Attività chirurgica (ricovero ordinario o day surgery):
- trattamento di tutte le patologie benigne e maligne del distretto testa -collo ed in particolare cavo orale, faringe, laringe, naso e seni paranasali, orecchio, ghiandola tiroide e paratirodi, ghiandole salivari nonchè dei tumori cutanei
- chirurgia adenotonsillare pediatrica - chirurgia dei disturbi ostruttivi del sonno (OSA)
Attività ambulatoriale e diagnostica sui pazienti adulti e pediatrici:
- endoscopica (fibrolaringoscopia, videolaringostroboscopia, endoscopia nasale, otomicroscopia)
- audiologica (audiometria tonale e vocale, impendenziometria, potenziali evocati uditivi)
- vestibologica (prove caloriche, videoculonistagmoscopia, elettronistagmografia)
- ambulatorio delle roncopatie - ambulatorio della poliposi nasale - ambulatorio multidisciplinare del PDTA (percorso diagnostico terapeutico assistenziale) - ambulatorio della riabilitazione logopedica - ambulatorio della sordità
Attività ambulatoriale chirurgica:
- exeresi e diagnosi delle lesioni dei tessuti molli oro-cervico-facciali
I maggiori volumi di attività riguardano gli interventi della tiroide. La Tiroidectomia è un intervento chirurgico che viene eseguito in anestesia generale e consiste nell’asportazione completa o parziale della ghiandola tiroidea. L’intervento chirurgico di asportazione della tiroide è necessario nei seguenti casi:
• tumori (benigni e maligni); • struma ipertrofico e/o iperfunzionante; • ipertiroidismo non controllato efficacemente con la terapia medica.
Attività formativa: - medici in formazione specialistica - tirocinio professionalizzante dei medici di medicina generale
TELEFONO | Degenza: 0331.699510 (attivo sulle 24 ore) Segreteria: 0331.699276 (lun/ven 10.00-15.00) Ambulatorio di Audiofonologia: 0331699436 / 0331699296 (lun/ven 14.00-16.00) |
Degenza: segreteriaotorino@asst-valleolona.it Ambulatorio di Audiofonologia: audiofonologia.busto@asst-valleolona.it |
|
RESPONSABILE | Dott. Antonio Scotti |
COORDINATORE | Viviana Possoni |
STAFF:
- Dott. Ciccone Pasquale Daniele
- Dott.ssa De Gasperis Martha
- Dott. Fior Michele
- Dott.ssa Herman Irene
- Dott.ssa Intieri Elisabetta
- Dott. Masnaghetti Davide Maria
- Dott.ssa Nestola Daniela Francesca
- Dott. Sciuto Francesco Guglielmo
- Dott.ssa Simoncello Francesca
- Dott. Stellin Edoardo
- Dott.ssa Zeroli Chiara
CONSENSI: Le procedure per cui è richiesto un consenso specificatamente scritto includono tutte quelle chirurgiche e genericamente invasive, le procedure di anestesia generale e locale e per i trattamenti previsti dalla Legge.
La formulazione del consenso deve essere comprovata dall' acquisizione di una chiara ed esauriente Informazione. Ciò si può verificare in ambulatorio,in pre - degenza o durante il ricovero. Per i minori: l'Informazione viene data ai genitori che sottoscrivono il consenso; per i soggetti adolescenti si può prevedere la loro partecipazione al processo decisionale e l' evidenza documentale del loro intervento.
PREPARAZIONI: digiuno pre - operatorio come da indicazioni fornite direttamente al paziente.