DIPARTIMENTO SCIENZE MEDICHE
OSPEDALE di Busto Arsizio
RESPONSABILE: Dott. Antonio Iuliano
Si occupa della diagnosi e trattamento delle patologie dell’apparato respiratorio sia acute che croniche con applicazione delle più moderne tecniche diagnostico-terapeutiche, anche in telemedicina.
E' accreditata per 30 posti letto (al momento attivi 16 posti); è presente un ambulatorio pneumologico di I livello, un ambulatorio di allergologia respiratoria e quattro ambulatori pneumologici di II livello.
L’U.O. ha sviluppato particolari competenze nella diagnosi del tumore polmonare e coordina il gruppo aziendale multidisciplinare (Lung Unit).
Si occupa della gestione dei pazienti affetti da insufficienza respiratoria dall’acuzie alla cronicità , essendo in grado di applicare le più attuali tecniche di ventilazione invasiva/non invasiva, gestisce i pazienti affetti da asma dalla diagnosi sino al trattamento delle forme gravi con terapia biologica e gestisce il gruppo multidisciplinare per l’asma grave (GAG).
Ha acquisito rilevanti competenze nella diagnosi e trattamento della fibrosi polmonare e gestisce il gruppo aziendale multidisciplinare per tale patologia.
Risulta centro regionale di riferimento per la fibrosi polmonare e la sarcoidosi. Gestisce da anni, dalla diagnosi alla terapia, i pazienti affetti da deficit di alfa 1 antitripsina.
Ricovero ordinario, attivitĂ ambulatoriale di I e II livello, ambulatorio di allergologia respiratoria, servizio di interventistica, telemedicina, ventilazione polmonare ed infettivologia respiratoria.
Linee guida GINA x asma, documento GOLD x BPCO, Linee guida AIOM x neoplasie polmonari.
AttivitĂ 2021:
- visite ambulatoriali  2.135
- Spirometrie              4.565
- Ricoveri                         532
- Broncoscopie               229
- Test allergologici         203
- Immunoterapia             604
Collabora con le Case di Comunità per l’esecuzione della spirometria semplice e del test del cammino. Attiverà , in collaborazione con gli Infermieri di Famiglia delle Case di Comunità del Distretto, un telemonitoraggio per i pazienti con BPCO riacutizzata.
E’ attiva la possibilità per i medici di famiglia di teleconsulto pneumologico.
- partecipazione a trials scientifici di ricerca
- partecipazione a gruppi multidisciplinari
- formazione specializzandi in Malattie dell’apparato respiratorio Università Bicocca
- formazione medici del corso medicina di base
- Organizzazione corsi di formazione e convegni scientifici
- Collaborazione clinica con altre strutture regionali.
TELEFONO | Degenza: 0331.699326 - dalle 14 alle 15 Ambulatorio: 0331.699437 - dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 15.45 |
broncopneumologia@asst-valleolona.it , ambulatorio.bpl@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott. Antonio Iuliano |
COORDINATORE | dott.ssa Puppo Lucia |
STAFF:
- Dott.ssa N. Bertinelli
- Dott. F. Biagini
- Dott. P. Botta
- Dott. R. Cocchi
- Dott. D. Drugzani
- Dott.ssa L. Fedi
- Dott.ssa R. Figini
- Dott.ssa S. Menandro
- Dott.ssa G. Palmiotto
- Dott.ssa S. Rocca
- Dott. R. Rinaldo
- Dott.ssa A. Rossoni
Consensi per:
- Toracentesi
- Drenaggio pleurico
- Broncoscopia
- Test di stimolazione bronchiale aspecifica
- Test di stimolazione bronchiale specifica da sforzo
- Test allergologici per farmaci
- Immunoterapia
- Terapia con farmaci biologici
Preparazioni:
Per gli esami invasivi (toracentesi, drenaggio pleurico ebroncoscopia) è necessario il digiuno dalle h. 24 del giorno precedente e sospensione di terapia anticoagulante (secondo indicazioni)
Per i test di funzionalitĂ respiratoria utile la sospensione dei broncodilatatori da 12 ore.
Per i test allergologici sospensione antistaminici e steroidi sistemici da 2 giorni
Biancheria personale (biancheria intima, asciugamani, pigiama), farmaci personali o almeno elenco scritto, documentazione clinica (se prersente). Eventuali protesi (acustiche, dentarie, ecc…) devono essere gestite direttamente dal paziente sotto la propria responsabilità .
ORARIO PASTI
Colazione: ore 8.00 - Pranzo: ore 12.00 - Cena: ore 18.00
ORARIO VISITE
E’ consentito l’ingresso di un solo visitatore per paziente (possibilmente sempre lo stesso) nei seguenti orari:
h 16 – 17 per i pazienti dei letti pari
h 17 – 18 per i pazienti dei letti dispari
E’ consentito l’ingresso fuori orario ad un care giver per i pazienti disabili negli orari concordati con il coordinatore.
ORARIO RICEVIMENTO PARENTI
E' possibile richiedere un appuntamento per avere un colloquio diretto con il medico di riferimento (ricevimento dalle h 12:30 alle h 13:15)