DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA
OSPEDALE di Somma Lombardo
RESPONSABILE: Dott. Angelo Ianni
I compiti del PPI sono definiti, in armonia con la politica della qualità aziendale, come segue:
- Espletare le funzioni di Punto di Primo Intervento, tramite “l’implementazione” delle tecniche di Triage non con personale dedicato e di gestione del paziente di media-bassa intensità
- Assicurare prestazioni diagnostico-terapeutiche d’urgenza di medicina generale e identificare in altri presidi oppure strutture ospedaliere gli hub di riferimento per le specialità se non presenti. Tale conpito è condiviso con il Pronto Soccorso del P.O. di Gallarate.
- Garantire le prestazioni diagnostiche (di laboratorio, di diagnostica per immagini ecc.) inerenti le attività sopraddette.
- Garantire le prestazioni diagnostiche, le procedure terapeutiche e l’osservazione clinica necessarie al sostegno delle funzioni vitali ed alla mobilizzazione atraumatica del paziente, consentendo il trasferimento, nelle condizioni più idonee, del paziente ai presidi sede di DEA (Dipartimento Emergenza Accettazione) di I oppure II Livello.
Sono erogate principalmente le prestazioni relative ad eventi traumatici e ad episodi acuti di modesta entità ed a pronta risoluzione. Sono trattate le patologie tempo dipendenti: STROKE, IMA, SEPSI;
La priorità dell’accesso alle cure di Primo Intervento viene attribuita alla persona assistita in relazione alle sue condizioni cliniche, al rischio evolutivo e alla disponibilità delle risorse.
Recentemente Regione Lombardia ha scelto un modello teorico aggiornato alle più recenti prove di efficacia che permetterà di garantire la sicurezza delle persone assistite e dei triagisti. Tale modello Regionale utilizzerà i seguenti cinque codici colore:
▪ Codice 1 o Codice Rosso: Emergenza
▪ Codice 2 o Codice Arancione: Urgenza Indifferibile
▪ Codice 3 o Codice Azzurro: Urgenza differibile
▪ Codice 4 o Codice Verde: Urgenza Minore
▪ Codice 5 o Codice Bianco: Non Urgenza
Nella decisione di Triage, oltre ai sintomi ed al possibile rischio evolutivo, verranno considerati anche ulteriori fattori che condizionano il livello di priorità e di assistenza da fornire per una corretta presa in carico, che sono:
▪ Dolore
▪ Età
▪ Disabilità
▪ Fragilità
▪ Particolarità organizzative e di contesto.
TELEFONO | 0331-751816 - Attivo dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.30 |
ps.somma@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Angelo Ianni |
COORDINATORE | Stefano Rasi |
STAFF
PERSONALE MEDICO:
- Dott.ssa Claudia Soldati
- Dott.ssa Monia Colombo
- Dott.ssa Donatella Gentile
- Dott. Kenyo Cyrelle Thibaut Tsatsop