DIPARTIMENTO ONCOLOGICO
OSPEDALE di Saronno
RESPONSABILE: Dott.ssa Barbara Bortolato
La Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica, eroga trattamenti radioterapici in linea con le linee guida delle principali società scientifiche nazionali ed internazionali, con particolare attenzione alla multidisciplinarietà.
Patologie oncologiche per le quali è indicato un trattamento radioterapico, includendo quindi i tumori del distretto testa-collo (faringe, laringe, cavo orale ecc.), del polmone, della mammella, dell'apparato genito-urinario (prostata, vescica, ecc), dell'apparato gastro-enterico (retto, esofago, pancreas, fegato ecc.), dell’encefalo, della cute, dell'area ematologica (linfomi, mieloma, ecc.) e dell'apparato ginecologico (cervice, utero ecc.).
Presso Ospedale di Saronno è attivo un acceleratore lineare di ultima generazione (Truebeam, Varian).
L'accuratezza dei trattamenti viene verificata attraverso la cosiddetta “radioterapia guidata dalle immagini” (IGRT), mediante un'apparecchiatura Tac integrata all'acceleratore lineare e di sistemi di monitoraggio in tempo reale dei movimenti respiratori del paziente (sistema Catalyst). L'attività clinica viene effettuata in collaborazione con la Fisica Sanitaria sia per quanto riguarda la pianificazione personalizzata dei trattamenti sia per le verifiche dosimetriche pre-trattamento e delle apparecchiature.
La Struttura eroga le seguenti prestazioni:
- Radioterapia 3D conformazionale (3D-CRT)
- Radioterapia a modulazione di intensità (IMRT) e ad arco (VMAT = Volumetric Modulated Arc Therapy)
- Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT)
- Radioterapia stereotassica corporea ed encefalica (SBRT)
- Radioterapia adattativa (ART = Adaptive Radioterapy)
- Ambulatorio di prime visite, dedicato ai pazienti che richiedono per la prima volta il parere del radioterapista
- Ambulatorio per visite in corso di trattamento, per il monitoraggio degli effetti collaterali del trattamento radiante
- Ambulatorio di follow-up, dedicato alle visite di controllo successive al ciclo di radioterapia.
- Attività Multidisciplinare con particolare riferimento alle patologie del distretto testa-collo, della mammella e del polmone.
- Attività di consulenza per i pazienti ricoverati presso i reparti di degenza aziendali
TELEFONO | 02.9613700 (dalle 8.00 alle 16.00) |
radioterapia.saronno@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott. ssa Barbara Bortolato |
COORDINATORE | sig. Marco Passoni |
STAFF
PERSONALE MEDICO:
- dott. Luigi De Cicco
-
dr.ssa Alessandra Cocchi
-
dr. Andrea Maucieri
A0752_P15_MDRT01 Consenso informato per radioterapia stereotassica prostatica
A0752_P15_MDRT02 Consenso informato per radioterapia stereotassica su osso
A0752_P15_MDRT03 Consenso informato per trattamenti potenzialmente curativi per le neoplasie della testa e del collo
A0752_P15_MDRT04 Consenso informato per radioterapia con potenziale obiettivo di guarigione nelle neoplasie del polmone
A0752_P15_MDRT05 Consenso informato per radioterapia adiuvante sulla mammella
AO752_P15_MDRT06 Consenso informato per radioterapia nelle neoplasie primitive dell'encefalo
AO752_P15_MDRT07 Consenso informato per radioterapia nella patologia ginecologica.
Brochures di Educazione Sanitaria in Radioterapia:
- Suggerimenti e consigli per le pazienti irradiate sul distretto ginecologico
- Suggerimenti e consigli per le pazienti irradiate sul distretto mammario
- Suggerimenti e consigli per i pazienti irradiati sul distretto prostata
- Suggerimenti e consigli per i pazienti irradiati sul distretto testa-collo
- Cos'è la Radioterapia