DIPARTIMENTO di SCIENZE NEURORIABILITATIVE
OSPEDALI di Gallarate e Somma Lombardo
RESPONSABILE: Dott. Gabriele Carlo Tonetti
La Struttura Complessa di Recupero e Rieducazione Funzionale si articola in attività riabilitative in regime di Degenza, in regime MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa), in regime ambulatoriale. Inoltre interviene nei reparti per acuti dell’ASST al fine di ottimizzare l’efficacia dell’intervento riabilitativo e agevolare la fase di trasferimento o di dimissione dei pazienti. Garantisce percorsi riabilitativi mirati e personalizzati dei pazienti con patologie neurologiche acquisite (ictus, traumi cranici,..) e degenerative (SLA, SM, …); patologie ortopediche-traumatologiche; patologie cardiologiche e respiratorie; patologie in ambito internistico, oncologico e chirurgico.
La finalità dei percorsi e dei trattamenti riabilitativi è quella di emendare o ridurre le disabilità, promuovendo il recupero delle autonomie personali con il conseguente reinserimento famigliare, sociale e lavorativo.
Nelle patologie degenerative il percorso riabilitativo segue il decorso di malattia riducendo l'impatto delle disabilità sulla qualità di vita e promuovendo la partecipazione alla vita familiare e sociale. L’unicità della proposta riabilitativa della nostra Unità Operativa è quella di affrontare la disabilità promuovendo il recupero di tutte le funzioni. Questo grazie a un team riabilitativo composta da Medici, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Neuropsicologi, Infermieri e Operatori Socio Sanitari.
- Patologie Neurologiche acquisite (ictus, traumi, neoplasie, ...) e degenerative (Sclerosi Multiple, SLA, Parkinson, …)
- Patologie Respiratorie croniche
- Patologie Ortopediche, Reumatologiche, vascolari periferiche (esiti di fratture, esiti di impianti protesici, artrosi, osteoporosi, esiti di amputazioni, patologie infiammatorie croniche,…)
- Patologie di carattere internistico (esiti di sepsi, sindrome CRIMINE, esiti di scompensi cardiaci – respiratori – metabolici)
- Patologie di carattere chirurgico (esiti di chirurgica neoplastica, complicanze in postumi di interventi chirurgici)
DEGENZA RIABILITATIVA INTENSIVA: attività di ricovero
MAC: valutazioni e trattamenti riabilitativi che richiedono l’intervento di più figure professionali. Medici; Fisioterapisti; Terapisti Occupazionali; Logopedisti; Neuropsicologi; Infermieri.
SERVIZIO AMBULATORIALE:
- visite specialistiche fisiatriche per patologie acute e croniche; per prescrizione ausili e protesi; per trattamento con tossina botuilinica; per trattamento di disturbi del pavimento pelvico.
- visita pneumologiche per riabilitazione respiratoria.
- fisiochinesiterapia per valutazione e trattamento riabilitativo di patologie prevalentemente acute di tipo ortopedico, neurologico, respiratorio, disturbi del pavimento pelvico, trattamento del linfedema conseguente a patologia oncologica e trattamento riabilitativo post inoculazione di tossina botulinica.
- terapia occupazionale per incentivare le autonomie e la motivazione nelle attività della vita quotidiana, valutare le barriere architettoniche e promuovere l’uso di ausili.
- logopedia per valutazione, counselling e trattamento delle difficoltà fono articolatorie, deglutitorie e di linguaggio in età adulta e geriatrica.
- visite specialistiche neuropsicologiche (Servizio Neuropsicologia Clinica) per valutazione e trattamento dei disturbi cognitivi e comportamentali.
La S.C. di Recupero e Rieducazione Funzionale esplica attività formativa ed educativa in convenzione con le scuole di Fisioterapia (Università degli Studi dell’Insubria), di Terapia Occupazionale (Fondazione Don Gnocchi) e di Neuropsicologia (Università degli Studi di Milano-Bicocca).
TELEFONO |
|
|
|
RESPONSABILE | dott. Gabriele Carlo Tonetti |
COORDINATORE | Alberto Santinello (Infermieristico) - Silvia Libera (Tecnico Riabilitativo) |
STAFF
Personale medico
- dott. BALLARATI Roberto
- dr.ssa BERTINI Maura Mariachiara
- dr.ssa DEL ROMANO Elena
- dr.ssa GAZZANI Laura
- dr.ssa GINELLI Elena
- dr.ssa OLDANI Silvia
- dr.ssa VARINI Maria Cristina
Neuropsicologa
- dr.ssa BESCHIN Nicoletta
Consensi generici, mezzo di contrasto iodato, colonscopia, esofagogastrodueodenoscopia, posizionamento gastrostomia endoscopica percutanea e relative preparazioni se necessarie.