DIPARTIMENTO SCIENZE CHIRURGICHE
OSPEDALE di Busto Arsizio
RESPONSABILE: Dr. Giovanni Saredi
La Struttura Complessa Aziendale di Urologia dell'ASST Valle Olona svolge attività di diagnosi, cura e prevenzione di tutte le malattie dell'apparato urinario maschile e femminile e delle malattie dell'apparato genitale maschile.
La Struttura Complessa Aziendale di Urologia dell'ASST Valle Olona svolge attività di diagnosi, cura e prevenzione di tutte le malattie dell'apparato urinario maschile e femminile e delle malattie dell'apparato genitale maschile. Ha una dotazione di n. 28 posti letto a Busto Arsizio e 10 a Saronno.
Alla Struttura Complessa di Urologia afferiscono le Strutture Semplici di Laparoscopia Urologica e di Day-Surgery Urologico.
Attività chirurgica urologica:
Si occupa di:
- chirurgia oncologica (demolitiva, conservativa e ricostruttiva) dell'apparato uro genitale
- chirurgia uroginecologica e mininvasiva per l'incontinenza urinaria maschile e femminile
- chirurgia laparoscopica (rene, surrene, prostata, malattia del giunto-pieloureterale, prolasso vescicale)
- chirurgia andrologica (disfunzione erettile, disturbi dell’eiaculazione, incurvamenti penieni, varicocele, stenosi dell’uretra)
- chirurgia endoscopia delle basse ed alte vie urinarie (tradizionale e Laser)
- trattamento della calcolosi delle vie urinarie (endourologica e percutanea)
- chirurgia traumatologica urologica
L’attività clinica svolta in regime di ricovero presso l'Unità Operativa assicura il trattamento in regime di degenza ordinaria, di urgenza e di day hospital/day surgery ai pazienti affetti da malattie dell'apparato urogenitale.
I maggiori volumi di attività riguardano l'Urologia Oncologica (diagnosi e trattamento dei tumori di rene, surrene, vescica, prostata, testicolo, pene).
Negli ultimi 15 anni sono stati eseguiti più di 10.000 interventi radicali per il tumore alla prostata, più di 7.000 interventi per tumore alla vescica, 3.000 interventi per tumore al rene.
Esplica attività formativa ed educativa in convenzione con la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ed è attiva nella formazione medica continua dei MMG.
E’ centro di riferimento per la ricostruzione ortotopica della vescica, la chirurgia conservativa renale e gli interventi di prostatectomia radicale con conservazione della potenza sessuale. E' inoltre Centro di riferimento per il trattamento mininvasivo della calcolosi urinaria (RIRS, PCNL, ULL) e dell'Ipertrofia Prostatica Benigna (Laser Tullio - TURP).
TELEFONO | 0331.699560 da martedì a venerdì dalle 14.30 alle 16.30 |
uro.ba@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott. Giovanni Saredi |
COORDINATORE | Anna Grillo |
Staff:
- dr. Dario Antonelli
- dr. Lorenzo Berti
- dr. Alberto Calori
- dr. Christian Gastaldi
- dr. Valerio Lo Baido
CONSENSO INFORMATO
Il consenso informato è la modalità attraverso la quale il paziente esprime la propria volontà di accettare o rifiutare le proposte
diagnostiche e terapeutiche presentate dal medico, considerando sia i benefici che i rischi delle stesse.
Ogni volta che il medico ritenga necessario effettuare indagini diagnostiche invasive, procedure chirurgiche o trasfusioni di
sangue, dopo aver fornito le necessarie spiegazioni, chiederà al paziente di firmare il consenso, attraverso il quale potrà accettare
o rifiutare la proposta del medico.
BRACCIALETTO IDENTIFICATIVO
In reparto il personale infermieristico applica al polso della persona assistita un braccialetto identificativo, riportante il
numero di codice, il nome/cognome e la data di nascita.