10 giugno 2025 - La Commissione Esaminatrice ha scelto i cinque studi di progettazione finalisti, ora una nuova Commissione, formata da altrettanti professionisti, deciderà entro 120 giorni il nome del vincitore.
2 aprile 2025 - I termini per il bando internazionale sul futuro Grande Ospedale della Malpensa, si erano chiusi il 20 marzo scorso alle 12.00. Grande l'adesione con 23 studi di progettazione che hanno presentato le proprie idee, seguendo le indicazioni contenute nel bando.
Il risultato del concorso internazionale è decisamente positivo per la DG Daniela Bianchi: «Siamo molto soddisfatti perché il numero di partecipanti, rivolto anche a importanti studi internazionali di progettazione, è decisamente alto, confermando come il nuovo ospedale rappresenti una infrastruttura sanitaria capace di attrarre professionisti da tutto il mondo».
La commissione dovrà vagliare i lavori arrivati: entro fine ottobre verranno scelti i primi cinque tra i quali poi selezionare il vincitore assoluto a cui verrà riconosciuto un premio di un milione di euro mentre 150.000 euro andranno agli altri 4.
I progetti presentati propongono dei prototipi dell’ospedale del futuro, con nuove soluzioni di accoglienza a carattere di sperimentazione e innovazione nella continuità, ma capaci anche di essere flessibili e modulabili.
24 luglio 2023 - Condiviso da Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Busto Arsizio, Comune di Gallarate, ASST Valle Olona e ATS Insubria, il testo dell’Accordo di Programma finalizzato alla realizzazione del nuovo ospedale di Busto Arsizio-Gallarate - Leggi la news
Il metaprogetto
Il progetto del Nuovo Ospedale delle città di Busto Arsizio e di Gallarate nasce dalla necessità di riqualificare l’Ospedale come luogo di risposta a bisogni acuti di salute, dove ad ogni cittadino viene garantito un percorso diagnostico celere, di qualità, nel rispetto della privacy e dove si stabilizza il paziente, programmando e poi attuando la gestione territoriale di ogni singolo caso per il completo recupero funzionale.
Sulla base di tale bisogno, con delibera n. XI/1166 del 21/01/2019, Regione Lombardia ha promosso l’accordo di programma per la realizzazione della sede unica ospedaliera che riunisca le attività Sociosanitarie degli ospedali di Busto Arsizio e di Gallarate ed ha affidato ad ASST Valle Olona il compito di delineare una proposta progettuale che illustri i principi ispiratori, il dimensionamento e le ipotesi di ridestinazione delle attuali sedi ospedaliere.
Il nuovo ospedale sorgerà in un’area tra i Comuni di Busto Arsizio e di Gallarate, in una posizione strategica per la popolazione proveniente da entrambi i centri abitati e dai Comuni limitrofi.
Alla luce del mandato ricevuto, ASST Valle Olona ha costituito un Gruppo di Lavoro Aziendale rappresentato dalla Direzione Strategica, dal Responsabile Tecnico Patrimoniale, dal Responsabile Budget e Controllo Strategico e dalle professionalità di specifica competenza necessarie ad approfondire alcuni aspetti della progettazione (Direzione Medica, SITRA, Risorse Umane).
Le relazioni e gli elaborati prodotti dal Gruppo di Lavoro sono quindi confluiti all’interno del Documento Preliminare alla Progettazione del Nuovo Ospedale e sono stati sottoposti a valutazione da parte di Regione Lombardia nell’ambito dell’Accordo di Programma
Per determinare la dotazione di posti letto adeguata a fronteggiare una domanda di ricovero ordinario, proveniente da pazienti acuti e riabilitativi, si è fatto ricorso ad un’analisi dei ricoveri ordinari effettuati nel corso dell’anno 2018, valutati in funzione dei parametri di ottimizzazione definiti da Regione Lombardia.
La determinazione dei posti letto ottimizzati è stata ottenuta ipotizzando un’organizzazione ospedaliera in grado di raggiungere e di tenere sotto controllo una degenza media ed un tasso di occupazione proposti come obiettivo dalla programmazione regionale.
A seguito dell’analisi della letteratura, di tavoli tecnici di confronto e di sopralluogo presso una struttura ospedaliera di recente edificazione, il Gruppo di Lavoro ha individuato 6 principi fondamentali di progettazione:
Privilegiando l’aspetto di flessibilità strutturale si potrà consentire una maggiore capacità di adattamento alle trasformazioni future basate sul presupposto che una maggiore specializzazione si traduce in una più rapida obsolescenza; a tale scopo sono stati previsti inoltre spazi multiuso / spazi polmone, senza una indicazione d’uso specifica, che permettono un intervallo di tolleranza tra la programmazione funzionale in fase progettuale e reale utilizzo.
Il Nuovo Ospedale dovrà inoltre tenere conto dei nuovi paradigmi e modelli in grado di rendere l’ospedale del futuro non solo “bello” e accogliente per le persone ma in grado di garantire cambiamenti di layout interno minimizzando i costi, i disagi agli utenti e i tempi di esecuzione delle opere necessarie.
L’impegno organizzativo che ne scaturirà richiederà un importante cambiamento nella mentalità e nel modus operandi di tutti gli operatori sanitari, con una sostanziale revisione del ruolo di tutti coloro che operano a qualsiasi titolo nell’ASST e una strutturazione per processi con approcci multidisciplinari e multiprofessionali.