L’adozione permette di dare una famiglia ad un bambino che non ce l’ha ed a una coppia di divenire genitori.
È l’incontro fra due storie diverse, quella del bambino e quella dei futuri genitori, dopo il quale avrà inizio una comune storia famigliare.
Proprio per queste caratteristiche ai genitori adottivi è richiesta un'attitudine ed una preparazione specifica.
Contattare i Centri Adozione è il primo passo per avvicinarsi al mondo dell’adozione.
I Centri Adozione
I Centri Adozione sono servizi pubblici che si occupano esclusivamente di tematiche adottive.
L’ASST della Valle Olona ha nel proprio territorio tre Centri Adozione, all’interno dei Consultori Familiari, che hanno i seguenti compiti istituzionali:
- garantire agli aspiranti genitori la funzione informativa e formativa sulle procedure di adozione,
- assicurare gli interventi psicologici e sociali previsti per l’intero percorso adottivo, post adottivo e durante l’affido preadottivo,
- sostenere e supportare la genitorialità adottiva.
Tutte le prestazioni erogate da questi Centri sono gratuite.
I Centri Adozione si occupano di:
Informazione: vengono effettuati colloqui o incontri di gruppo su tematiche relative alla genitorialità adottiva, sulla legislazione, sulle procedure riguardanti l’adozione nazionale e internazionale, sui compiti dei Centri Adozione, degli Enti Autorizzati e sulle Associazioni di Famiglie Adottive.
Destinatari: coppie, famiglie che vogliono saperne di più sull’adozione.
Formazione: vengono organizzati corsi in piccoli gruppi, condotti dal personale dei Centri Adozione. I corsi hanno lo scopo di far conoscere alle coppie il mondo dell’adozione, le realtà dei bambini in situazioni in abbandono, favorire la consapevolezza della genitorialità adottiva e le capacità di riflessione delle coppie su se stessi e sulla propria disponibilità adottiva.
Destinatari: coppie che pensano di adottare un bambino. E’ consigliato partecipare al corso prima della presentazione della disponibilità adottiva al Tribunale per i Minorenni.
Indagine psicosociale: vengono effettuati colloqui di coppia, singoli e/o familiari su richiesta del Tribunale per i Minorenni allo scopo di fornire al Tribunale una dettagliata relazione utile a valutare l’attitudine dei coniugi ad adottare un minore. Vengono approfondite le storie personali, le dinamiche di coppia, le relazioni familiari, i legami amicali e l’inserimento del contesto sociale di vita. Particolare attenzione verrà posta anche al grado di consapevolezza della realtà dei bambini che vanno in adozione, sulle diversità socio culturali e somatiche, sul rischio sanitario, evolutivo e giuridico.
Destinatari: coppie che hanno già inoltrato domanda presso i Tribunali per i Minorenni di disponibilità all’adozione nazionale e/o internazionale.
Affido preadottivo: previsto per la sola adozione nazionale. Le coppie o famiglie vengono accompagnate e sostenute, per almeno il primo anno, nella creazione del legame con il proprio bambino e nella conoscenza ed integrazione tra la storia pregressa e quella che si sta costruendo insieme.
Destinatari: coppie o famiglie presso le quali il Tribunale per i Minorenni ha collocato un bambino a scopo adottivo.
Post adozione: previsto per la sola adozione internazionale. Le coppie/o famiglie vengono accompagnate e sostenute, per almeno il primo anno o più anni se richiesto dal paese di provenienza, nella creazione del legame con il proprio bambino e nella conoscenza ed integrazione tra la storia pregressa e quella che si sta costruendo insieme.
Destinatari: coppie e/o famiglie che hanno adottato un bambino con adozione internazionale.
Sostegno: vengono effettuati consulenze e sostegni psicologici e sociali per famiglie che, negli anni successivi all’adozione, si trovano in momenti di difficoltà o necessitano di un confronto su una particolare tematica evolutiva.
Collaborazioni: i Centri Adozione lavorano in collaborazione con i Tribunali per i Minorenni, le Neuropsichiatrie infantili, con i Comuni, con gli Enti autorizzati, con le Associazioni di famiglie adottive, con le scuole di ogni ordine e grado in materia di adozione.
Le figure professionali che nei Centri Adozione si dedicano alle procedure adottive previste dalla legge sono assistenti sociali e psicologi, specificatamente formati in materia.
Hanno il compito di promuovere una corretta cultura dell’adozione in sintonia con il principio di sussidiarietà e il diritto dei bambini di crescere in un ambiente famigliare positivo alla sua crescita (art. 1 della legge 184/1983 e successive modificazioni), informare, formare le coppie, svolgere, su richiesta del Tribunale per i Minorenni che ha il compito di valutare l’idoneità della coppia all’adozione internazionale, un approfondimento delle competenze genitoriali adottive dei coniugi interessati ad intraprendere il percorso adottivo, vigilare e
sostenere le coppie nella fase successiva all’inserimento del bambino nel nuovo contesto famigliare e sociale (postadozione).
I Centri Adozione sono aperti a tutti i cittadini che si possono rivolgere ad essi in base al proprio comune di residenza:
- Centro Adozione Saronno
Via Fiume 12, Saronno
Tel 02 9613924
mail: consultorio.saronno@asst-valleolona.it
Orari: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 10.00
Per i residenti nei Comuni di: Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio, Saronno, Uboldo
Se vuoi essere contattato da un nostro operatore, è possibile mandare una mail con i seguenti dati:
- Cognome e Nome
- Luogo e Data di Nascita
- Residenza
- Telefono e mail
- Centro Adozione Busto Arsizio
P.za Gramsci 1, Fagnano Olona
Tel 0331 611094
e-mail: consultorio.fagnano@asst-valleolona.it
Orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 10.30 e mercoledì dalle14.00 alle 15.30
Per i residenti nei Comuni di: Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona
Se vuoi essere contattato da un nostro operatore, è possibile mandare una mail con i seguenti dati:
- Cognome e Nome
- Luogo e Data di Nascita
- Residenza
- Telefono e mail
Centro Adozione Gallarate
Via Pastori,4 (c/o presidio ospedaliero – 4° piano) Gallarate
Tel. 0331.751791/310
e-mail: adozioni.gallarate@asst-valleolona.it
Orari: lunedì dalle 14.00 alle 16.00, da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Per i residenti dei Comuni di: Albizzate, Cairate, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Gallarate, Jerago con Orago, Oggiona S. Stefano, Samarate, Solbiate Arno, Arsago Seprio, Besnate, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Ferno, Golasecca, Lonate Pozzolo, Somma Lombardo, Vizzola Ticino
Se vuoi essere contattato da un nostro operatore, è possibile mandare una mail con i seguenti dati:
- Cognome e Nome
- Luogo e Data di Nascita
- Residenza
- Telefono e mail
Principali leggi e riferimenti normativi di riferimento in materia adottiva:
- Legge n. 184 del 4 maggio 1983 “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori”;
- Legge n. 476 del 31 dicembre 1998 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, fatta a L’Aja il 29 maggio 1993. Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri”;
- Legge n. 149 del 28 marzo 2001 “Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante «Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori», nonché al titolo VIII del libro primo del codice civile”;
- Legge n. 173 del 19 ottobre 2015 “Modifiche alla legge 4 maggio 1983 n. 184 sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare;
- DGR n. 7/2992 del 29 dicembre 2000 “Indicazioni e direttive in merito all’applicazione delle leggi 4 maggio 1983 n. 184 e 31 dicembre 1998 n. 476 in materia di adozione ed approvazione dello schema di Protocollo operativo coordinato ai sensi della legge n. 476/98”;
- DGR n. VII/14043 dell’8 agosto 2003 “Linee per la definizione del percorso adottivo, in applicazione del Protocollo operativo coordinato, ai sensi della Legge n.476/98, approvato con DGR 29 dicembre 2000, n. 2992”.
Commissione per le adozioni internazionali: http://www.commissioneadozioni.it
Tribunale per i Minorenni di Milano: http://www.tribunaleminori.milano.it
Le Associazioni di famiglie adottive possono essere contattate attraverso i loro siti web