Cure domiciliari


CURE DOMICILIARI

Le cure domiciliari si rivolgono a persone residenti in Lombardia di qualunque età che si trovano in una situazione di fragilità e che necessitano di cure al domicilio.

Per poter accedere al servizio devono essere presenti le seguenti condizioni:

  • Bisogni sanitari e sociosanitari gestibili al domicilio
  • Una situazione di non autosufficienza parziale o totale di carattere temporaneo o definitivo
  • Una condizione di impossibilità a deambulare e di non trasportabilità presso i presidi sanitari ambulatoriali
  • Condizioni abitative e famigliari che garantiscano la praticabilità dell’assistenza al domicilio
  • Presenza di una rete formale/ informale di supporto

Come si attivano

Per poter accedere ai percorsi di Cura Domiciliari è necessaria la segnalazione da parte del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta al Distretto di apparenza. Per l’attivazione di prelievi ematici e trattamenti terapeutici persiste la necessità di impegnativa redatta dal Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta.

Al momento dell’attivazione, l’equipe di valutazione multidimensionale del Distretto può effettuare una valutazione domiciliare per valutare i bisogni sociosanitari e assistenziali e definire il Progetto Individuale.

In caso di pazienti residenti fuori Regione Lombardia ma in possesso del domicilio sanitario in uno dei Comuni dei Distretti di ASST Valle Olona, è possibile attivare le Cure Domiciliari previa comunicazione all’ASL di residenza.

In cosa consistono

Le Cure Domiciliari si articolano in differenti livelli di intensità e complessità:

  • Cure domiciliari base: costituite da prestazioni professionali in risposta a bisogni sanitari di bassa complessità di tipo infermieristico e riabilitativo
  • Cure Domiciliari Integrate: costituite da prestazioni professionali prevalentemente di tipo infermieristico-riabilitativo ovvero prevalentemente di tipo riabilitativo- assistenziale a favore di persone con patologie e condizioni che richiedono continuità assistenziale.

Gli interventi vengono erogati sulla base di un Progetto Assistenziale Individuale, mentre per le prestazioni riabilitative è necessaria la predisposizione di un Piano Riabilitativo Individuale da parte di un medio fisiatra.

Le prestazioni vengono erogate da Enti Erogatori Accreditati da Regione Lombardia e contrattualizzati da ATS Insubria. L’elenco degli Enti Erogatori disponibili è disponibile sul sito di ATS Insubria al seguente link https://www.ats-insubria.it/servizi/cure-domiciliari


Interventi a favore di persone con gravissime disabilità e in condizioni di non autosufficienza – Misura B1 – Anno 2024

NORMATIVA DI RIFERIMENTO


Per sapere dove trovare questo servizio, consulta la pagina dedicata alle nostre Case di Comunità.