

- Dirigente Medico
- Direttore del Dipartimento Materno Infantile
- Direttore della Struttura Complessa di Pediatria Busto Arsizio
- Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico di Legnano
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 1988 presso l’Università degli Studi di Milano
- Specializzazione in Pediatria, conseguita nel 1993 presso la Clinica di Pediatria dell’Ospedale San Raffaele di Milano
- Specializzazione in Neonatologia e Patologia Neonatale conseguita nel 1995 presso la Clinica Mangiagalli –Università degli Studi di Milano.
- Corso di Perfezionamento in Emergenza-Urgenza Pediatrica
- Master Manageriale universitario IReF per la dirigenza di Strutture Ospedaliere Complesse presso LIUC – Università di Castellanza-Polis Lombardia
Ho iniziato la mia carriera lavorativa il 1° novembre 1991 presso il reparto di Neonatologia dell’ Ospedale San Giuseppe di Milano, dove sono rimasta fino al 28 febbraio 1998, in qualità di dirigente medico di I livello.
All' Unità di Pediatria dell'Ospedale di Busto Arsizio sono arrivata il 1° marzo 1998, come Aiuto Ospedaliero. Il 1° agosto 2009 ne ho assunto la direzione temporanea fino al 27 maggio 2010, quando sono diventata Responsabile a tutti gli effetti, incarico che ricopro ancora oggi.
Dal 1 luglio 2016 al 20 marzo 1017 mi è stata assegnata anche la direzione ad interim della Struttura Complessa di Pediatria di Gallarate e Angera.
Dal 5 giugno 2018 sono Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell' ASST Valle Olona.
Il Pediatra è il medico internista del bambino e dell’adolescente; pertanto deve essere in possesso di conoscenze teoriche multidisciplinari ed acquisire un' esperienza tale da consentire un approccio globale al paziente pediatrico, ai fini di una diagnosi appropriata. L’ambito più delicato in medicina riguarda l’emergenza-urgenza, ancora più importante se il paziente è un minore.
Nella mia crescita professionale ho posto perticolare attenzione ai seguenti aspetti della disciplina pediatrica:
- Neonatologia
- Gastroenterologia
- Endocrinologia
- Disturbi della crescita
- Patologia infettiva
- Urgenza-emergenza
- Disturbi della sfera emotiva
Il medico ha una grande responsabilità nei confronti del paziente e della sua famiglia e in Pediatria, dove il paziente è un minore, il rapporto è rivolto ad una triade comprensiva di paziente e genitori/caregivers: la comunicazione, spesso difficoltosa di fronte ad un bambino malato, trova supporto irrinunciabile nel dialogo, facilitatore tanto quanto è attento e scrupoloso.
- Esponente del Comitato Etico dell’Ospedale San Giuseppe di Milano dal 1997 al 2009
- Direttore del Centro di Formazione PBLS-D (Pediatric Basic Life Support - Defibrillation) dell' ASST Valle Olona
- Referente dipartimentale per la Qualità, Accreditamento e Rischio Clinico
- Vice-Presidente del Direttivo della Società Italiana di Neonatologia Lombarda dal 2015 al 2018
- Consigliere SIPO ( Società Italiana Pediatria Ospedaliera) dal 2021 a tutt’oggi
- Socio SIP ( Società Italiana di Pediatria)
- Socio SIN ( Società Italiana di Neonatologia)
- Attività di docenza dall’anno accademico 2010-2011 a tutt’oggi in Pediatria Generale e Specialistica per il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche - Università degli Studi di Milano
- Componente del gruppo di studio sul dolore in pediatria ( P.I.P.E.R.)
- Partecipazione a congressi in qualità di relatore e moderatore.
Pubblicazioni su riviste di pediatria, collaborazione con riviste divulgative nella stesura di argomenti inerenti la disciplina pediatrica, organizzazione di eventi ( congressi, corsi, manifestazioni )