Un albero per la salute

Ultima modifica: 29 Ottobre 2024

 

Un albero per la salute è la campagna di sensibilizzazione, lanciata per la prima volta l’anno scorso, sull’interazione fra la tutela della salute delle persone e quella dell’ecosistema ambientale, nata dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti).

La collaborazione si fonda su un approccio One Health (“Una sola salute”) che riconosce come gli stati di salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente siano legati indissolubilmente tra loro e siano interdipendenti in modo sostenibile.

Il progetto “Un Albero per la Salute” ha visto, oggi, la donazione e la messa a dimora di 6 alberi all’interno dell’Ospedale di Busto Arsizio: una roverella, un noce nazionale, un frassino, un ciliegio selvatico, un tiglio e un azzeruolo.

Anche ASST Valle Olona, nel suo piccolo, partecipa alla creazione del “bosco diffuso”, dal significato simbolico: mettere a dimora nuovi alberi vuol dire, infatti, favorire un ambiente più salubre.

Ogni pianta è geolocalizzata ed è possibile seguirne la crescita, monitorando in tempo reale anche il risparmio di anidride carbonica (CO2).

Ringraziamo per averci supportato e incluso in questo progetto ecosostenibile il Mar. Ord. Gianfrancesco D’Ambrosio, del Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità Bosco Fontana di Mantova, la Dott.ssa Emma Minari e la FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti).