DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
RESPONSABILE del Servizio:
Dr.ssa Maria Laura Manzone
Il CPS è il servizio dove vengono programmati ed effettuati interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Riveste un ruolo centrale nel coordinamento dei programmi di assistenza sanitaria, svolgendo attività programmata e di monitoraggio con interventi sul territorio.
Il CPS è il servizio dove vengono programmati ed effettuati interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Riveste un ruolo centrale nel coordinamento dei programmi di assistenza sanitaria, svolgendo attività programmata e di monitoraggio con interventi sul territorio.
Il servizio prevede tre percorsi di cura diversificati sulla base del quadro clinico: consulenza, che prevede un colloquio clinico di valutazione e re-invio al Medico di Base o ad altro servizio di competenza o breve monitoraggio del quadro psicopatologico; assunzione in cura, che prevede una serie di colloqui psichiatrici/psicologici; presa in carico, che prevede interventi multidisciplinari per pazienti psichiatrici con problemi complessi.
- Visite colloquio
- Attività di valutazione psicopatologica
- Accertamento medico legale
- Interventi di consulenza psicologica e di sostegno psicoeducazionale per i famigliari
- Attività riabilitative individuali
- Lavoro di rete con altre agenzie del territorio
- Somministrazioni farmacologiche e visite domiciliari
- Attuazione di percorsi di inserimento lavorativo e/o comunitario
Albizzate, Angera, Arsago Seprio, Besnate, Cadrezzate con Osmate, Casorate Sempione, Comabbio, Golasecca, Ispra, Jerago con Orago, Mercallo, Oggiona Santo Stefano, Ranco, Sesto Calende, Solbiate Arno, Somma Lombardo, Taino, Ternate, Travedona Monate, Varano Borghi, Vergiate, Vizzola Ticino
TELEFONO | 0331.250019 - Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 08.00 alle 16.00; il martedì dalle 08.00 alle 09.30 e dalle 12.30 alle 16.00 |
cps.somma@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott.ssa Maria Laura Manzone |
COORDINATORE | dott.ssa Laura Brianese |
Per la PRIMA VISITA, VISITA DI CONTROLLO O PRIMA VISITA DOPO UN ANNO DI ASSENZA DAL SERVIZIO ci si deve presentare personalmente al CPS con la prescrizione del Medico di Medicina Generale o dello Specialista che deve indicare il tipo di visita, l’ipotesi diagnostica e la priorità.
Gli orari di accesso per fissare un appuntamento con impegnativa sono:
- lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle 15.30
- martedì dalle ore 14.00 alle ore 15.30
Il CPS è sito in Via Ospedale, 3 a Somma Lombardo. Si trova a fianco dell’Ospedale Angelo Bellini, accessibile mediante trasporti pubblici o con mezzi personali. Vi sono nelle vicinanze parcheggi sia a pagamento che liberi.
Si accede con impegnativa del Medico di Medicina Generale o di un medico Specialista. Per la prima visita, ci si deve presentare personalmente al CPS con la prescrizione del Medico di Medicina Generale o dello Specialista che deve indicare il tipo di visita, l’ipotesi diagnostica e la priorità.
Gli orari di accesso per fissare un appuntamento con impegnativa sono: lunedì, martedì , mercoledì, e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle 15.00. Il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 15.00.
Per prenotazioni visite con codice Urgenza 72 ore e 10 giorni ( codice U e B) gli orari sono dal lunedì al venerdì dalle h 8.00 alle ore 14.00.
- L'attività del CPS, anche a seguito delle modifiche avvenute durante la pandemia, ha introdotto una modalità di lavoro da remoto che si è dimostrata particolarmente efficace. Attualmente tale modalità viene utilizzata solo in situazioni concordate con l'utente, nei lavori di gruppo fra operatori del Dipartimento e nel lavoro di rete con Enti esterni.
- Per situazioni URGENTI di pazienti in carico è previsto l'accesso in Pronto Soccorso in tutti gli orari di chiusura del CPS.
- Per pazienti in condizioni di URGENZA non noti al CPS rivolgersi sempre in Pronto Soccorso.