Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV

Ultima modifica: 09 Maggio 2023

Il vaccino è indicato contro l’infezione da Papillomavirus (HPV), che è la causa principale del cancro della cervice uterina e di una frazione variabile di tumori di altri distretti corporei (orofaringe, ano, pene, vagina, vulva). L’infezione da HPV si trasmette attraverso i contatti sessuali e nella maggior parte dei casi non provoca alcun sintomo, ritardandone la diagnosi.

La vaccinazione è offerta attivamente e gratuitamente a tutti i ragazzi, femmine e maschi di 11/12 anni, con un ciclo a due dosi fino ai 14 anni.

Dai 15 anni di età e fino al compimento dei 19 anni (18 anni e 364 gg) è ancora possibile richiedere la vaccinazione ai Centri Vaccinali  territorialmente competenti che la somministrano gratuitamente. Per questo target d’età però, per un’efficace immunizzazione, è necessaria la somministrazione di tre dosi, a 0, 2 e 6 mesi.

Il vaccino viene somministrato per via intramuscolare, a livello del deltoide (muscolo del braccio).

Dato che il vaccino ha lo scopo di prevenire l’infezione, è utile che venga effettuato prima dell’esposizione al virus, quindi preferibilmente prima dell’inizio dell’attività sessuale, per avere la massima efficacia. Tuttavia, si è dimostrato efficace anche oltre l’inizio dell’attività sessuale: per questo motivo, aver già iniziato l’attività sessuale non è una controindicazione alla vaccinazione.

Ciclo Vaccinale Anti Papilloma per donne dai 24 ai 26 anni

Regione Lombardia, in collaborazione con le ATS e le ASST, si prefissa di vaccinare tutte le donne nel 25° anno di età, coorte 1998, che nell’adolescenza, entro i 14 anni, non avessero provveduto a concludere il ciclo vaccinale (almeno 2 dosi). In concomitanza con la prima chiamata per il Pap-Test a queste giovani donne sarà offerta la possibilità di accedere alla vaccinazione gratuita.

Tutte le donne fino ai 24 anni, che non abbiamo già concluso il ciclo vaccinale, possono richiedere la vaccinazione in forma gratuita. Anche le donne di 26 anni appartenenti alla coorte 1997 possono richiedere il vaccino anti-HPV gratuitamente durante tutto il corso dell’anno 2023.

La vaccinazione, inoltre, è raccomandata e offerta gratuitamente in alcune condizioni di rischio quali: uomini e donne di ogni età con infezione da HIV, MSM (uomini che fanno sesso con uomini) e donne con diagnosi di lesioni cervicali a rischio evolutivo.

La vaccinazione antipapillomavirus è prevista in co-pagamento ad eccezione delle categorie a rischio : per le donne a partire dai 27 anni e per gli uomini nati a partire dal 2005 all’indietro.
Il ciclo vaccinale completo è di tre dosi.

Tutte le vaccinazioni sono su appuntamento attraverso i Centri Vaccinali territoriali.

Per informazioni consultare il sito WIKIVACCINI