Pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici PNRR e PNC e nei contratti riservati

Ultima modifica: 15 Gennaio 2024


Riferimento normativo: Art. 47, co. 2, e 9 d.l. 77/2021, convertito con modificazioni dalla l. 108/2021. D.P.C.M. 20 giugno 2023 recante Linee guida volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati (art. 1, co. 8, allegato II.3, d.lgs. 36/2023 )
Contenuti dell’obbligo:Copia dell’ultimo rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile redatto dall’operatore economico, tenuto alla sua redazione ai sensi dell’art. 46, decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 (operatori economici che occupano oltre 50 dipendenti). Il documento è prodotto, a pena di esclusione, al momento della presentazione della domanda di partecipazione o dell’offerta
Aggiornamento: Da pubblicare successivamente alla pubblicazione degli avvisi relativi agli esiti delle procedure
Strutture responsabili della pubblicazione e dell’inserimento del dato: S.C. Gestione Acquisti; S.C. Logistica; S.C. Gestione Tecnico Patrimoniale
Dirigenti Responsabili della pubblicazione e dell’inserimento del dato: Dott.ssa Stefania Russo, Dott. Davide A.Damanti, Ing. Massimiliano Mastroianni


Il comma 1 dell’art. 47 del D.L. 77/2021 definisce l’ambito di applicazione della norma, esteso a tutte le procedure finanziate con risorse del PNRR e del PNC sopra e sottosoglia , appalti e concessioni.

Il comma 2 stabilisce l’obbligo per gli operatori economici con più di 50 dipendenti di produrre, a pena di  esclusione, al momento della presentazione  della  domanda  di  partecipazione  o dell’offerta, copia dell’ultimo rapporto  sulla situazione del personale redatto ai  sensi  dell’articolo  46  del  decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, con  attestazione della  sua  conformità  a  quello  trasmesso   alle   rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale  di parità.

Il comma 3 stabilisce che gli operatori economici, che occupano un numero pari o  superiore  a  quindici  dipendenti fino a cinquanta dipendenti, entro sei  mesi  dalla  stipulazione  del  contratto,  sono  tenuti  a consegnare alla stazione appaltante una  relazione  di  genere  sulla situazione  del  personale  maschile  e  femminile. Ai sensi del successivo comma 3-bis, i medesimi operatori economici sono tenuti a presentare alla stazione appaltante, sempre nel termine di sei mesi dalla stipulazione del contratto, la certificazione di cui all’articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e una relazione relativa all’assolvimento degli obblighi di cui alla medesima legge e alle eventuali sanzioni e provvedimenti disposti a loro carico nel triennio antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte.

I dati ed i documenti di cui sopra non sono di competenza dell’ ASST Valle Olona, ma dei soggetti aggregatori (CONSIP/ARIA/INVITALIA/altri).