Casa di Comunità Lonate Pozzolo
Distretto di appartenenza:
Somma Lombardo
La Casa di Comunità di Lonate Pozzolo - Via Cavour, 21 è raggiungibile in auto, con disponibilità di parcheggio dedicato con posti per disabili.
E' raggiungibile anche utilizzando trasporti di linea tramite autobus (circa 100 metri dalla fermata di via Dante/ang. via Cavour).
All’interno della Casa della Comunità opera un team composto da personale medico, sanitario, sociosanitario, tecnico, amministrativo e di supporto. Per conoscere i servizi erogati e le attività svolte, consulta le schede qui sotto.
RESPONSABILE del Servizio:
Dott. Claudio Iametti
Il Punto Unico di Accesso (PUA) ha l'obiettivo di rispondere ai bisogni di salute della persona intesa nella sua globalità, adottando moduli organizzativi integrati con i servizi sociali; promuove l'integrazione sociosanitaria dei servizi finalizzata a soddisfare i bisogni di salute della persona intesa nella sua globalità, adottando moduli organizzativi integrati con i servizi sociali diretti all'orientamento e alla presa in carico dei bisogni del cittadino.
Con la funzione di accoglienza, informazione, orientamento è il luogo dove il cittadino e l'operatore (sociale, sanitario, educativo, etc.) possono ricevere informazioni in maniera qualificata, semplificando l'accesso alla rete integrata dei servizi sanitari e sociali; con la funzione di valutazione, accompagnamento, monitoraggio è il luogo dove avviene la valutazione e la successiva presa in carico della persona con un bisogno complesso che necessita contestualmente, o in maniera coordinata, di interventi sanitari e sociali.
Al Punto unico di Accesso è anche possibile prenotare un appuntamento all'interno della rete di prenotazione CUP.
Accoglienza, informazione e orientamento formano le funzioni del P.U.A. ma la principale delle sue funzioni è quella informativa, la quale comprende tutte quelle attività che, partendo dall’ascolto dei bisogni e delle richieste dell’utenza, la informano sulle risorse disponibili nel territorio dell' ASST Valle Olona e sulle modalità di accesso ai servizi locali.
Il PUA:
- fornisce informazioni aggiornate relative alle diverse opportunità, risorse, prestazioni, agevolazioni, servizi del sistema, esistenti e accessibili per gli utenti del territorio
- cura la prenotazione di visite ed esami specialistici (CUP)
- raccoglie le domande di accesso a prestazioni e servizi e le inoltra, se occorre, agli uffici competenti
- effettua una prima lettura dei bisogni, proponendo al cittadino le prestazioni e i servizi a lui accessibili in base alla tipologia di bisogno
- fornisce risposte dirette a bisogni semplici
TELEFONO | 0331.300024 / 55 - Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 |
pua.lonate@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Marco Osculati |
Il Servizio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00, con accesso libero.
Per informazioni:
- chiamare 0331.300024 / 55 – Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 oppure
- scrivere una mail a pua.lonate@asst-valleolona.it
RESPONSABILE del Servizio:
Dott. Marco Osculati
Il CUP (Centro Unico di Prenotazione) permette la prenotazione, la disdetta, il cambio e la consultazione delle prestazioni sanitarie su tutte le strutture territoriali. E' il sistema centralizzato informatizzato di prenotazione e pagamento delle prestazioni sanitarie deputato a gestire l'intera offerta aziendale (SSN, intramoenia ecc.).
Il CUP consente all'utente di prenotare qualunque prestazione sanitaria erogabile presso le Strutture dell' ASST Valle Olona, facilitando l'accesso alle prestazioni sanitarie e permettendo di monitorare la domanda e l'offerta complessiva.
TELEFONO | 0331.300024 / 55 - Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 |
pua.lonate@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Marco Osculati |
Occorre avere a disposizione la prescrizione sanitaria del medico curante o dello specialista che richiede l’indagine e la tessera sanitaria.
Il Servizio è aperto al pubblico, con accesso libero:
- lunedì, martedì e giovedì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15
- mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00
Per informazioni:
- chiamare 0331.300024/55 – Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 oppure
- scrivere una mail a pua.lonate@asst-valleolona.it
Responsabile del Servizio:
dott. Claudio Iametti
Il Servizio cura la gestione del Punto Prelievi.
L’ambulatorio è gestito da infermieri che attuano interventi di promozione, prevenzione, tutela, riabilitazione ed educazione al miglioramento delle condizioni di salute.
Gestione del Punto Prelievi ematici.
TELEFONO | 0331-300024/55 |
pua.lonate@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Dott. Claudio Iametti |
Documento d’identità in corso di validità; tessera sanitaria; impegnativa del medico riportante gli esami da effettuare
Il Punto Prelievi è aperto il Mercoledì e il Venerdì dalle 7.30 alle 9.30. Le attività si svolgono su appuntamento.
Per prenotare rivolgersi al Punto Unico d'Accesso, aperto dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00. E' possibile anche:
- chiamare il n. 0331-300024/55 – Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 oppure
- scrivere una mail a pua.lonate@asst-valleolona.it
I referti si ritirano dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 11.30.
RESPONSABILE del Servizio:
Dott. Marco Osculati
L'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale garantisce l'assistenza medica primaria da parte del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta (per la fascia di età da 0 a 14 anni), che rappresentano il primo riferimento per la salute dei cittadini.
Il rapporto tra l'assistito e il medico di famiglia (o il pediatra di libera scelta) è fondato sulla fiducia. Al momento dell'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, il cittadino ha quindi diritto a scegliere il proprio medico tra quelli inseriti in un apposito elenco, purché non abbiano superato il numero massimo di assistiti. La scelta del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta può essere revocata in qualsiasi momento, per effettuarne una nuova.
Il diritto all’esenzione per reddito è previsto per alcune condizioni personali e sociali associate a determinate situazioni reddituali. L’assistito esente per reddito può effettuare, senza alcuna partecipazione al costo (ticket), tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche ambulatoriali garantite dal Servizio sanitario nazionale, necessarie e appropriate alla propria condizione di salute.
L’iscrizione al Servizio sanitario nazionale, documentata dalla tessera sanitaria, dà diritto alla scelta del medico di famiglia o del pediatra di fiducia.
Il medico di famiglia assiste tutta la popolazione al di sopra dei 14 anni. Tuttavia, qualora la famiglia lo desideri, nel periodo che va dai 6 ai 14 anni, la scelta fra medico di famiglia e pediatra è a discrezione.
L’ambulatorio del medico di famiglia è aperto cinque giorni la settimana, dal lunedì al venerdì. L’orario di apertura deve essere esposto all'ingresso dello studio medico. In caso di necessità e/o su richiesta dell’assistito, il medico di famiglia effettua visite a domicilio. Il medico dopo la visita potrà indicare le cure necessarie, richiedere ulteriori visite presso medici specialisti, richiedere esami di laboratorio, richiedere ricoveri in ospedale.
Per visite urgenti o per ricette di farmaci, qualora il proprio medico di famiglia sia organizzato in forma associata con altri medici di famiglia (medicina in gruppo, medicina in rete) l’assistito può rivolgersi anche ad un altro medico aderente alla stessa forma associativa. In caso di assenza, per ferie o malattia, il medico ha il compito di informare i propri assistiti sul sostituto a cui rivolgersi. Durante le ore notturne e nei giorni prefestivi e festivi, per problemi che hanno carattere d'urgenza ci si può rivolgere alla guardia medica (medico di continuità assistenziale).
Le bambine e i bambini da 0 a 6 anni sono obbligatoriamente iscritti a un pediatra di fiducia. Se nell’ambito territoriale di residenza non è presente il pediatra, l’assistenza è garantita dal medico di famiglia.
Il ticket sanitario è la quota di compartecipazione diretta dei cittadini al costo delle prestazioni sanitarie di cui usufruisce. Sono soggetti al pagamento del ticket tutti gli assistiti ad eccezione di quelli in possesso di un’esenzione per ragioni di reddito, per patologia, per invalidità, o appartenenza a particolari fasce o condizioni sociali (es. donne in stato di gravidanza, soggetti minori di anni 14, ecc.).
- Scelta Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta per: cambio medico/pediatra, ricongiungimento famigliare, nuova iscrizione al SSN per neonati o soggetti immigrati
- Nuova iscrizione al SSN per cittadini stranieri
- Iscrizione provvisoria per i non residenti nella ASST da 3 mesi ad un anno
- Richiesta scelta in deroga adulti/minori
- Gestione pratiche smarrimento/deterioramento/furto tessera sanitaria/CNS
- Variazione Comune di residenza
- Rilascio esenzioni per reddito, patologia, invalidità
TELEFONO | 0331.300024 / 25 - Dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 |
pua.lonate@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Marco Osculati |
• documento d’identità in corso di validità
• tessera sanitaria (nel caso di domicilio serve la tessera sanitaria della Regione di provenienza e un certificato di cancellazione)
• codice fiscale o autocertificazione
• autocertificazioni di residenza o di domicilio o dello stato di famiglia (a seconda del caso)
• nel caso in cui un cittadino sposti la residenza all’interno del territorio della ASST e voglia mantenere il medico o pediatra presso il quale risulta già iscritto, deve compilare apposito modulo, completo della dichiarazione di accettazione da parte del medico.
Il Servizio è disponibile su appuntamento, dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 12.30. Momentaneamente è possibile soddisfare le richieste solamente di chi è in possesso della cittadinanza italiana.
Per informazioni e prenotazioni:
- telefono: 0331.300024 / 25 - Dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 oppure
- mail: pua.lonate @asst-valleolona.it
RESPONSABILE del Servizio:
dott. Claudio Iametti
L’ IFeC opera in collaborazione con i Medici di Medicina Generale (MMG), con gli specialisti territoriali, con i servizi aziendali afferenti alle Cure Primarie e alle Cure Intermedie e cura il paziente cronico complesso nelle transizioni di setting assistenziale (Ospedale – Territorio ) seguendone la presa in carico e la valutazione multidimensionale.
L’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) è responsabile della gestione dei processi infermieristici in ambito comunitario. Attraverso la vicinanza, la proattività e l’approccio multiprofessionale, promuove un’assistenza di natura preventiva, curativa, riabilitativa e palliativa, differenziata per bisogno e per fascia di età, attraverso interventi orientati a garantire risposte eque ai bisogni di salute della popolazione di uno specifico ambito territoriale di riferimento.
Tra le numerose attività svolte
- la presa in carico della persona e della famiglia di appartenenza a partire dai bisogni
- la programmazione e l’attuazione di interventi di cura personalizzati attraverso la redazione del PAI sotto la guida del Chronic Care Model e a partire dai principi del Case Management
- il follow-up (telefonico/a domicilio/telemedicina) periodico dello stato di salute/malattia dell’utente
- l’attività di briefing periodico con MMG, specialisti territoriali, servizi aziendali che permette la creazione di una fitta rete di risorse ed un continuo scambio di informazioni
- la rilevazione e l’eventuale rivalutazione periodica dei parametri vitali
- l’accertamento e l’eventuale potenziamento dell’aderenza terapeutica
- l’alfabetizzazione e l’educazione sanitaria dell’utente finalizzate all’engagement proattivo, alla corretta auto-gestione della cronicità e all’adesione a stili di vita sani e corretti
- il monitoraggio dell’efficacia dei percorsi diagnostico-terapeutici intrapresi dall’utente
- la raccolta informatizzata dei dati anagrafici e sanitari, la periodica elaborazione di correlazioni finalizzate al costante monitoraggio dei risultati ottenuti e del grado di soddisfazione dell’utenza.
TELEFONO | 0331-300024/55 |
ifec.lonate@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Dott. Claudio Iametti |
Il Servizio è attivo Mercoledì e Giovedì, dalle 8.30 alle 12.00. Si accede tramite appuntamento.
Per prenotare rivolgersi al Punto Unico d'Accesso, aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.30 alle 12.00, con accesso libero
E' possibile anche:
- chiamare il n. 0331-300024/55 – Attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 oppure
- scrivere una mail a ifec.lonate@asst-valleolona.it
RESPONSABILE del Servizio:
dott. Claudio Iametti
Il servizio garantisce l' erogazione di prestazioni socio-assistenziali e sanitarie finalizzate ad assicurare la continuità assistenziale, presso il proprio domicilio, di persone non autosufficienti e in situazioni di fragilità.
Obiettivo dell'ADI è migliorare la qualità della vita supportando la famiglia nel lavoro di cura, ridurre l'ospedalizzazione ed evitare, dove è possibile, il ricovero definitivo in strutture residenziali.
Il Servizio ADI si rivolge a persone residenti in Regione Lombardia, di qualunque età, non autosufficienti e in condizioni di fragilità, assicurando la continuità dell’assistenza tra Ospedale e Territorio.
L’assistenza è totalmente gratuita e consiste in interventi sanitari (medico, infermieristico, riabilitativo), integrati ad altri interventi socio assistenziali.
Il Servizio viene attivato dal Medico di Assistenza Primaria/Pediatra di Libera Scelta, con ricetta regionale e consegnata agli uffici territoriali di domicilio dell’assistito. Gli utenti residenti nei Comuni afferenti all’Area Territoriale di Saronno possono attivare il servizio anche presso le Farmacie abilitate.
Il Servizio viene garantito da Gestori Accreditati da Regione Lombardia, tra i quali il cittadino può scegliere liberamente.
La presa in carico di cittadini di altre Regioni è subordinata dall’autorizzazione del Servizio ADI di residenza.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- Impegnativa del Medico di Assistenza Primaria/Pediatra di Libera Scelta più eventuale impegnativa riportante gli esami ematici
- Progetto Riabilitativo Individuale, per le prestazioni riabilitative
- Modulo Delega con Documento Identità
- Lettera Dimissione Ospedaliera o altra eventuale documentazione sanitaria
Consiste nella gestione, presa in carico ed evasione delle pratiche ADI e delle pratiche per erogazione di misura B1 e B2 di persone residenti in Regione Lombardia, di qualunque età, non autosufficienti e in condizioni di fragilità.
L’assistenza è totalmente gratuita e consiste in interventi sanitari (medico, infermieristico, riabilitativo), integrati ad altri interventi socio assistenziali. Il Servizio viene garantito da Gestori Accreditati da Regione Lombardia, tra i quali il cittadino può scegliere liberamente. La presa in carico di cittadini di altre Regioni è subordinata dall’autorizzazione del Servizio ADI di residenza.
TELEFONO | 0331.300024 / 55 – Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 |
RESPONSABILE | Claudio Iametti |
COORDINATORE |
- Impegnativa del Medico di Assistenza Primaria/Pediatra di Libera Scelta più eventuale impegnativa riportante gli esami ematici
- Progetto Riabilitativo Individuale, per le prestazioni riabilitative
- Modulo Delega con Documento Identità
- Lettera Dimissione Ospedaliera o altra eventuale documentazione sanitaria
Il Servizio è aperto al pubblico ...
Per informazioni e appuntamenti:
- chiamare 0331.300024 / 55 – Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 oppure
- scrivere una mail a pua.lonate@asst-valleolona.it
RESPONSABILE del Servizio:
dott. Claudio Iametti
Il Servizio cura l'accoglienza e presa in carico del paziente fragile /cronico.
L’ambulatorio è gestito da infermieri che, mediante interventi di promozione, prevenzione, tutela, riabilitazione, educazione al miglioramento delle condizioni di salute, mettono in atto la cosiddetta presa in carico proattiva dei pazienti fragili, curando l' approccio per l’assistenza delle cronicità.
TELEFONO | 0331-300024/55 |
pua.lonate@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Dott. Claudio Iametti |
Documento d’identità in corso di validità; tessera sanitaria; impegnativa del medico riportante gli esami da effettuare
L' Ambulatorio Infermieristico è attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.30 alle 16.00, con accesso libero.
Per informazioni rivolgersi al Punto Unico d'Accesso, aperto dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00. E' possibile anche:
- chiamare il n. 0331-300024/55 – Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00. oppure
- scrivere una mail a pua.lonate@asst-valleolona.it
RESPONSABILE del Servizio:
dott. Claudio Iametti
La spirometria è l’esame più comune per valutare la funzionalità respiratoria, attraverso il quale si misurano volumi e flussi respiratori. Viene utilizzata per la diagnosi di diverse patologie respiratorie e polmonari, ma viene utilizzata anche come test di prevenzione per chi lavora in ambienti polverosi o per i fumatori.
La spirometria rappresenta il primo esame di valutazione della funzione polmonare: misura sia i volumi, cioè l’aria contenuta nei polmoni, che i flussi e quindi la velocità con cui i volumi sono espulsi.
Si tratta di un esame molto semplice e non invasivo, eseguito con uno strumento detto spirometro. Quest’ultimo consente il monitoraggio del flusso e del volume di aria mobilizzata.
TELEFONO | 0331.300024 / 55 – Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 |
pua.lonate@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Claudio Iametti |
L' ambulatorio è attivo il Lunedì, dalle 10.00 alle 11.00. Si accede su appuntamento.
Per Informazioni e appuntamenti: Sportello CUP - aperto al pubblico, con accesso libero:
- lunedì, martedì e giovedì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15
- mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00
RESPONSABILE del Servizio:
dott. Claudio Iametti
Il servizio fornisce indicazioni sulle modalità di erogazione degli ausili per l’assistenza e la gestione a domicilio di cittadini disabili ed erogazione ausili protesici personalizzati a disabili.
Il Servizio fornisce indicazioni sulle modalità di erogazione degli ausili per l’assistenza e la gestione a domicilio di cittadini disabili ed erogazione ausili protesici personalizzati a disabili
L’ASST garantisce ad alcune categorie di cittadini, affetti da patologie che causano disabilità, la fornitura di:
1. ausili per l’assistenza e gestione a domicilio quali: letti ortopedici, materassi e cuscini antidecubito, sollevatori, carrozzine di serie, sedie per WC e doccia, rialzo per WC, deambulatori, stampelle e tripodi, montascale
2. ausili protesici personalizzati quali: protesi d’arto, protesi acustiche, protesi oculari, protesi mammarie, busti ortopedici, calzature ortopediche, plantari, carrozzine, sistemi di postura, ausili per la comunicazione, ausili per la vista, ecc.
TELEFONO | 0331.300024 / 55 – Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 |
pua.lonate@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Claudio Iametti |
Hanno diritto all’erogazione dei dispositivi contenuti nel Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM n. 332/1999 e DPCM del 12/1/2017) gli assistiti di seguito indicati in connessione a loro menomazioni e disabilità invalidanti:
• invalidi civili, di guerra, per servizio, ciechi e sordomuti
• minori di anni 18 che necessitano di interventi di prevenzione, di cura o di riabilitazione di una invalidità permanente
• coloro che hanno presentato domanda di invalidità, in attesa di accertamento ed in condizioni di non autosufficienza (condizione da certificare da parte del prescrittore)
• coloro che hanno presentato domanda di invalidità, già sottoposti a visita da parte della Commissione Medica dell’ ASST ed in attesa di ricevere il verbale con il riconoscimento dell’invalidità
• amputati di arto, donne che hanno subito un intervento di mastectomia o con malformazione congenita che comporti l’assenza di una o di entrambe le mammelle o della sola ghiandola mammaria, soggetti che hanno subito un intervento demolitore dell’occhio, laringectomizzati
• i ricoverati in struttura sanitaria accreditata, pubblica o privata, per i quali il medico specialista certifichi la contestuale necessità ed urgenza dell’applicazione di una protesi, di una ortesi o di un ausilio prima della dimissione; contestualmente alla fornitura deve essere avviata la procedura per il riconoscimento dell’invalidità
Modalità di fornitura di dispositivi di serie per l’assistenza al domicilio del paziente
Si tratta di ausili di serie forniti a favore di soggetti affetti da patologie croniche, gestiti al domicilio, generalmente non deambulanti o allettati (es.: letti articolati, comode, ausili per la prevenzione ed il trattamento delle lesioni cutanee).
Tali ausili sono acquisiti dall’ ASST tramite procedure pubbliche di acquisto, vengono consegnati in comodato d’uso gratuito agli utenti, non devono essere modificati e vanno restituiti all’ ASST a fine utilizzo.
La prescrizione informatica di tali ausili è redatta on-line dallo specialista Ospedaliero o dal medico curante:
• il medico prescrittore informa l’assistito circa la fornitura diretta in comodato d’uso gratuito da parte dell’ ASST per tramite della Ditta a cui è stata appaltata la gestione del magazzino degli ausili nuovi e ricondizionati di proprietà dell’ ASST
• il Distretto vede la prescrizione on-line e inoltra l’ordine alla Ditta per la consegna a domicilio degli ausili prescritti, ricondizionati o nuovi
• l’assistito è contattato direttamente dalla Ditta per concordare giorno e ora della consegna.
La prescrizione cartacea dei dispositivi protesici sopra indicati prevede il seguente percorso:
• il cittadino presenta all’Ufficio Protesica del Distretto di residenza la prescrizione cartacea
• il Distretto autorizza la prescrizione e si attiva per la fornitura del presidio, inoltrando l’ordine alla Ditta per la consegna a domicilio degli ausili prescritti, ricondizionati o nuovi
• Il cittadino viene contattato dalla Ditta per fissare la data di consegna al domicilio.
Modalità di fornitura di dispositivi costruiti su misura o in serie personalizzati
(protesi acustiche, protesi oculari, protesi mammarie, busti ortopedici, calzature ortopediche, plantari, carrozzine, sistemi di postura, ausili per la comunicazione, ausili per la vista, ecc. …).
L’Assistito si reca presso lo Specialista competente di Struttura Pubblica o Privata Accreditata per il rilascio della prescrizione.
In caso di prescrizione on line, il percorso è il seguente:
• lo Specialista inserisce la prescrizione nel sistema informatico e consegna al cittadino copia cartacea, firmata, di tale prescrizione
• il cittadino si reca direttamente dal fornitore di propria scelta tra quelli autorizzati e consegna la copia cartacea
• il fornitore accede alla prescrizione on line attraverso il codice sanitario dell’assistito ed il numero di prescrizione presente sul cartaceo rilasciato dallo specialista e prende in carico la fornitura del dispositivo prescritto
• una volta consegnato il dispositivo prescritto , il cittadino è tenuto obbligatoriamente a recarsi dallo Specialista prescrittore (previo appuntamento) per il collaudo del presidio
• il medico prescrittore, effettuata la verifica di congruità e funzionalità del dispositivo erogato e registra on line l’esito del collaudo
La prescrizione cartacea dei dispositivi protesici è una modalità ormai residuale e può essere utilizzata da:
• prescrittori delle Strutture Sanitarie collegate al SISS regionale, solo in caso di mancato funzionamento del sistema informatico
• prescrittori delle Strutture Sanitarie del territorio non ancora inserite nel SISS regionale
• prescrittori delle Strutture Sanitarie fuori Regione
In caso di prescrizione cartacea, l’iter procedurale per l’ottenimento del presidio prescritto è quello previsto dalla normativa nazionale (DM 332/99 e DPCM del 12/1/2017 ) e precisamente:
• il cittadino, con la prescrizione, si reca dal fornitore di propria scelta tra quelli autorizzati, per la formulazione del preventivo
• il cittadino presenta all’Ufficio Protesica del Distretto dell’ ASST di residenza, la prescrizione completa di preventivo per la successiva autorizzazione
• il cittadino consegna alla ditta prescelta la prescrizione autorizzata
• la ditta eroga il presidio prescritto entro i tempi previsti dalla normativa vigente
• una volta consegnato il dispositivo prescritto, il cittadino è tenuto obbligatoriamente a recarsi dallo Specialista prescrittore (previo appuntamento) per il collaudo del presidio e a consegnare al Distretto di residenza l’esito del collaudo
Il Servizio è aperto al pubblico...
Per informazioni e prenotazioni:
- chiamare 0331.300024 / 55 – Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 oppure
- scrivere una mail a pua.lonate@asst-valleolona.it
RESPONSABILE del Servizio:
dott. Claudio Iametti
Presta consulenza a minori, genitori, caregiver.
Dedicato ai disturbi emotivi comuni. Presta consulenza a genitori, minori, caregiver.
TELEFONO | 0331.300024 / 55 – Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 |
pua.lonate@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Claudio Iametti |
Il Servizio è aperto al pubblico su appuntamento il Lunedì, dalle 13.00 alle 16.00, ed il Mercoledì, dalle 8.30 alle 12.30.
Per informazioni e prenotazioni:
- chiamare 0331.300024 / 55 – Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 oppure
- scrivere una mail a pua.lonate@asst-valleolona.it