Prenotazioni e disdette

ATTENZIONE
Si informa che a partire dal 1° ottobre 2023, con l'entrata in vigore della DGR 957/2023, la validità delle ricette prescritte per visite ed esami sarà temporaneamente pari a sei mesi. Questa modifica si è resa necessaria per permettere il passaggio al nuovo sistema di prenotazione e prescrizione.
Pertanto:
- Tutte le ricette emesse dal 01/10/2023 hanno temporaneamente validità 6 mesi
- Tutte le ricette emesse fino al 30/9/2023 mantengono validità 12 mesi

Obbligo di disdetta - Ticket per mancata disdetta

In caso di impossibilità di presentarsi all’appuntamento fissato, è fatto obbligo di disdire la prenotazione almeno 3 giorni lavorativi prima della data dell’appuntamento (LEGGI Come disdire una prenotazione). In questo modo, la prestazione sanitaria viene resa disponibile per un altro utente, contribuendo al contenimento dei tempi di attesa.

In caso di mancata disdetta nei termini, sarà addebitato il ticket della prestazione non effettuata ai sensi della DGR 1046 del 17/12/2018 (Regole di sistema 2019).

In caso di mancata esecuzione della prestazione, se la prenotazione è stata disdetta almeno 3 giorni prima dell’appuntamento, è possibile ottenere il rimborso del ticket eventualmente già pagato mediante presentazione alla cassa dell'originale della quietanza di pagamento.

La Rete Regionale di Prenotazione invia qualche giorno prima della data di effettuazione della prestazione prenotata un SMS volto a ricordare l'appuntamento. Il servizio è attivo per tutti gli appuntamenti presenti nella base dati della Rete e solo se il cittadino ha fornito il proprio recapito cellulare per tale finalità.

Prestazioni in regime di Servizio Sanitario Nazionale

 

PER PRENOTARE, ASSICURARSI DI ESSERE IN POSSESSO DI:

- IMPEGNATIVA DEL MEDICO, che dovrà riportare l’eventuale esenzione (verificare che venga riportata: gli operatori non possono modificare le impegnative) → per informazioni sulle categorie esenti consultare il sito di Regione Lombardia -ticket ed esenzioni- 

- CARTA REGIONALE DEI SERVIZI (per i residenti in Lombardia) o TESSERA SANITARIA o CODICE FISCALE (per i residenti fuori regione)

Prestazioni in regime di Libera Professione intramuraria

L’attività libero professionale intramuraria (o intramoenia) si riferisce alle prestazioni erogate dai Dirigenti Medici dei Presidi Ospedalieri dell’Azienda, al di fuori dell’orario di lavoro e degli impegni di servizio, utilizzando i locali, le attrezzature diagnostiche e l’organizzazione dell’Azienda.

L’attività libero professionale può essere svolta come:
– attività individuale, caratterizzata dalla scelta diretta del singolo professionista a cui viene richiesta la prestazione;
– attività d’èquipe, caratterizzata dalla richiesta di prestazioni da parte dell’utente singolo o associato, anche attraverso forme di rappresentanza, all’èquipe.

Privacy

Per le prenotazioni telefoniche e/o tramite mail, il consenso al trattamento dei dati e al Dossier Sanitario si intende acquisito all’atto del primo contatto. Qualora l’utente intendesse avvalersi del diritto all’oscuramento, la richiesta dovrà essere esplicitata direttamente presso gli sportelli CUP aziendali.

Si precisa che l’ASST Valle Olona è titolare dei dati solo dal momento della presa in carico degli stessi sui propri sistemi aziendali e pertanto i percorsi disponibili per la gestione delle prenotazioni di fonte esterna (Regione Lombardia con i canali APP, internet, Call center ,  Farmacie etc)  non sono  governati  e governabili da ASST Valle Olona, e pertanto sono garantiti per il trattamento dei dati personali e sanitari, dai rispettivi soggetti esterni titolari di tali prodotti.
Per quanto detto ogni incidente informatico o trattamento illecito ascrivibile a tali percorsi non rientra nei rischi di processo di questa Azienda che non è Titolare dei dati trattati nei percorsi resi disponibili da fonti terze esterne.