ATTENZIONE: Non è consentito fissare più appuntamenti con la stessa impegnativa. Il sistema di prenotazione regionale effettua dei controlli e può procedere a cancellazioni in caso di doppie prenotazioni. Si raccomanda pertanto di disdire tempestivamente l'appuntamento, attraverso le modalità indicate nell'apposita sezione.
TRAMITE GLI SPORTELLI C.U.P. (Centro Unico Prenotazioni) dei nostri Presidi. Consulta gli ORARI DI APERTURA.
II Centro Unico di Prenotazioni è strutturato su un unica rete per tutti gli Ospedali dell' ASST Valle Olona; per prenotare una prestazione, quindi, ci si può rivolgere indistintamente alle sede che più si preferisce.
Per le prenotazioni di prestazioni ambulatoriali in regime di Servizio Sanitario Nazionale sono necessarie
- l’impegnativa rilasciata dal medico prescrittore, tranne che per le visite di Pediatria, GinecoIogia, Psichiatria, Neuropsichiatria, Odontoiatria e Oculistica (solo prescrizione lenti). Sono accettate solo le impegnative compilate correttamente; gli operatori del CUP non sono autorizzati ad apporre modifiche e/o correzioni sulle ricette.
- la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) - Tessera Sanitaria.
Sul documento di prenotazione è indicata la sede dove verrà erogata la prestazione richiesta.
Presso i CUP è possibile ricevere tutte le informazioni relative a:
- - tipologie di prestazioni erogate
- - costi
- - modalitĂ di erogazione e fruizione.
Alcune prestazioni sono prenotate direttamente dai Reparti.
ATTENZIONE: il Servizio di Prenotazione via mail verrĂ interrotto a partire dal 1 giugno 2023. Verranno gestite le richieste pervenute via mail sino al 31/05/2023.
E' possibile inoltrare la richiesta di prenotazione inviando via mail i dati contenuti nel modulo allegato (versione word).
Il modulo costituisce unicamente una richiesta di prenotazione, la prenotazione sarĂ conclusa soltanto dopo essere stati contattati dal personale del Cup Aziendale tramite e-mail o contatto telefonico.
Le richieste verranno gestite dalle 08.00 alle 14.45, dal lunedì al venerdì (esclusi giorni festivi). Le richieste pervenute fuori da tali orari verranno gestite il primo giorno lavorativo successivo.
Potranno essere processate solo le e-mail con il modulo compilato in tutte le parti obbligatorie (contrassegnate con asterisco*) e che abbiano in allegato la scansione/foto leggibile dell’impegnativa.
Il modulo dovrà essere inviato in allegato, unitamente alla scansione/foto dell’impegnativa, alla mail prenotazioni.mail@asst-valleolona.it che nell’OGGETTO dovrà riportare le seguenti informazioni:
Prenotazione mail SSN – Presidio di __________ (dove è possibile indicare l’Ospedale desiderato)
Si informa che:
- verranno processate solamente le e-mail relative a prenotazioni Ambulatoriali con Sistema Sanitario Nazionale
- a fronte di un elevato numero di richieste pervenute, non si garantisce l'evasione della prenotazione nella stessa giornata d'invio.
L’ASST Valle Olona partecipa al progetto Regionale SISS -Sistema Informativo Socio –Sanitario- che attraverso una rete informatica di Regione Lombardia mette in comunicazione gli operatori sanitari, le organizzazioni socio-sanitarie e i cittadini, permettendo uno scambio di informazioni continuo e favorendo l’integrazione dei servizi.
- CALL CENTER REGIONE LOMBARDIA: numero 800 638 638 da rete fissa e 02 999599 da rete mobile (costo a seconda dell’operatore), dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 20.00. ATTRAVERSO QUESTO SERVIZIO SI POTRANNO CHIEDERE LE DISPONIBILITĂ€ ED I TEMPI DI ATTESA NELLE A.S.S.T. E NELLE STRUTTURE PRESENTI IN REGIONE CHE ADERISCONO AL PROGETTO.  Â
- ON-LINE → prenotazioni di Regione Lombardia
- APP SALUTILE PRENOTAZIONI Scaricando l’applicazione di Regione Lombardia
- Nelle FARMACIE sul territorio lombardo che aderiscono al servizio, consulta l’elenco
Il ticket sanitario è la quota di partecipazione diretta dei cittadini alla spesa pubblica per l’assistenza sanitaria fornita dallo Stato e dalla Regione. Il ticket è dovuto per prestazioni di specialistica ambulatoriale, assistenza farmaceutica, alcune prestazioni di Pronto Soccorso, assistenza termale. Sono soggetti al pagamento del ticket tutti gli assistiti ad eccezione di quelli in possesso di un’esenzione per ragioni di reddito, per patologia o per appartenenza a particolari fasce o condizioni sociali.
Per le prestazioni ambulatoriali, se dovuto, il ticket deve essere pagato prima dell’effettuazione della prestazione.