Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD)
La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica mediante la quale è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di pazienti non in grado di alimentarsi autonomamente o sufficientemente per via naturale.
La Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD) è l’insieme delle modalità organizzative della Nutrizione Artificiale condotta a domicilio del paziente, quando consentito dallo stato clinico e dalla sussistenza di condizioni socio-familiari che assicurino la sicurezza e l’efficacia del trattamento a domicilio
In seguito ad apposita prescrizione specialistica, la ASST Valle Olona attiva il servizio di NAD il quale comprende la consegna del prodotto nutrizionale prescritto c/o il domicilio del paziente o c/o la RSA.
- Elenco tipologie prodotti nutrizione enterale e orale prescrivibili a domicilio
- Elenco tipologie prodotti nutrizione parenterale a formula standard prescrivibili a domicilio
Avvio della Nutrizione Artificiale Domiciliare per pazienti afferenti al territorio della ASST Valle Olona
La proposta di avvio alla Nutrizione Artificiale effettuata da parte del medico che ha in cura il paziente e che in quel momento opera all’interno del SSR anche in regime di convenzione (ad esempio: MMG o PLS, Medico di struttura di ricovero e cura del SSR o di struttura privata accreditata, Medico di RSA, etc..) deve essere effettuata su apposito modulo e indirizzata al Team Nutrizionale Multidisciplinare (TNM) tramite mail dedicata tnm@asst-valleolona.it e per conoscenza alla mail del Distretto* di residenza del paziente accompagnata da eventuale prescrizione di visita specialistica.
*Distretto di Saronno – Casa di Comunità Via Fiume, 12 Saronno adi.saronno@asst-valleolona.it
(Comuni afferenti: Saronno, Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio, Uboldo)
*Distretto di Busto Arsizio e Castellanza – Casa di Comunità Viale Stelvio, 3 Busto Arsizio adi.busto@asst-valleolona.it – adi.castellanza@asst-valleolona.it
(Comuni afferenti: Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona)
*Distretto di Somma Lombardo – Casa di Comunità Via Cavour, 2 (ang. Via Fuser) Somma Lombardo adi.somma@asst-valleolona.it
(Comuni afferenti: Somma Lombardo, Arsago Seprio, Besnate, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Ferno, Golasecca, Lonate Pozzolo, Vizzola Ticino)
*Distretto di Gallarate – Casa di Comunità Largo Boito, 2 Gallarate adi.gallarate@asst-valleolona.it
(Comuni afferenti: Gallarate, Albizzate, Cairate, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Jerago con Orago, Oggiona S. Stefano, Samarate, Solbiate Arno).
Scopri il percorso di presa in carico.
Ogni variazione della terapia dietetica, ogni sospensione/fine di terapia, deve essere tempestivamente comunicato al Distretto di residenza del paziente.
Nel caso di paziente ricoverato, la proposta di attivazione della NAD e la prescrizione devono essere effettuate almeno 3 giorni lavorativi prima della dimissione: alla dimissione deve essere accertata, da parte della Struttura dimettente, la disponibilità di tutto quanto necessario all’avvio della nutrizione al domicilio. Se la Struttura di Continuità non avesse ancora provveduto alla consegna, la Struttura dimettente deve provvedere a fornire i prodotti necessari per garantire la continuità di trattamento.
Di seguito i componenti del Team Nutrizionale Multidisciplinare della ASST Valle Olona, costituito in ottemperanza al Decreto Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia n. 14274 del 25 ottobre 2021 “Determinazioni in merito alla NAD: Approvazione del documento di percorso assistenziale condiviso” – Deliberazione 1307 del 04.12.2024.
NOME STRUTTURA | REFERENTE | |
ASST Valle Olona – PO di Busto Arsizio | Roberta Pometta | Dirigente Medico
Referente TNM |
ASST Valle Olona – PO di Busto Arsizio | Elisabetta Colombo | Dirigente Medico |
ASST Valle Olona – PO di Gallarate | Cinzia Simoni | Dirigente Medico |
ASST Valle Olona – PO di Somma Lombardo | Domenica Vadalà | Dirigente Medico |
ASST Valle Olona – Casa di Comunità Busto Arsizio | Deborah Garganico | Dirigente Medico |
ASST Valle Olona – Casa di Comunità Saronno | Maria Rosaria Petrozzino | Dirigente Medico |
ASST Valle Olona – PO di Busto Arsizio | Lucia Miele | Dietista |
ASST Valle Olona – PO di Saronno | Aurora Pattaro | Dietista |
ASST Valle Olona – Casa di Comunità Busto Arsizio | Maria Scarlatino | Dietista |
ASST Valle Olona – Casa di Comunità Saronno | Gianluca Imperio | Dietista |
ASST Valle Olona – PO di Busto Arsizio | Giovanna Barone | Infermiera |
ASST Valle Olona – Casa di Comunità di Gallarate | Patrizia Pella | Infermiera |
ASST Valle Olona – Casa di Comunità Somma Lombardo | Marco Corcione | Infermiere |
ASST Valle Olona – Casa di Comunità Busto Arsizio | Cottone Gabriella | Infermiera |
ASST Valle Olona – Casa di Comunità Saronno | Marzia Elena Marangoni | Infermiera |
ASST Valle Olona – SC Farmacia | Silvia Mandarino | Dirigente Farmacista |
ASST Valle Olona – SC Farmacia | Cristina Lo Biundo | Infermiera |
Riferimenti
- Delibera di Consiglio Regione Lombardia n° V/577 dell’agosto 1992
- “Linee Guida NAD” 2005
- DGR n° X/4702 del 29/12/2015
- Decreto DG Welfare Regione Lombardia n. 14274 del 25/10/2021 Determinazioni in merito alla Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD)
- Determinazioni in merito alla Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD) e DDG n. 14018/2021
Per sapere dove trovare questo servizio, consulta la pagina dedicata alle nostre Case di Comunità.