Sede di Fagnano Olona
Distretto di appartenenza:
Busto Arsizio e Castellanza
La sede di Fagnano Olona - Piazza Gramsci, 1 è raggiungibile in auto, con disponibilità nella piazza di parcheggi a disco orario.
E' raggiungibile anche utilizzando i mezzi di trasporto interurbani (1 e 2) e scendendo alla fermata "via Monterosa / via Piave", che dista solo 250 metri circa.
All’interno della struttura opera un opera un team composto da personale medico, sanitario e sociosanitario. Per conoscere i servizi erogati e le attività svolte, consulta le schede qui sotto.
RESPONSABILE del Servizio:
Dott.ssa Antonella Scampini
Il servizio garantisce l' erogazione di prestazioni socio-assistenziali e sanitarie finalizzate ad assicurare la continuità assistenziale, presso il proprio domicilio, di persone non autosufficienti e in situazioni di fragilità.
Obiettivo dell'ADI è migliorare la qualità della vita supportando la famiglia nel lavoro di cura, ridurre l'ospedalizzazione ed evitare, dove è possibile, il ricovero definitivo in strutture residenziali.
Il Servizio ADI si rivolge a persone residenti in Regione Lombardia, di qualunque età, non autosufficienti e in condizioni di fragilità, assicurando la continuità dell’assistenza tra Ospedale e Territorio.
L’assistenza è totalmente gratuita e consiste in interventi sanitari (medico, infermieristico, riabilitativo), integrati ad altri interventi socio assistenziali. Il Servizio viene attivato dal Medico di Assistenza Primaria/Pediatra di Libera Scelta, con ricetta regionale e consegnata agli uffici territoriali di domicilio dell’assistito.
Il Servizio viene garantito da Gestori Accreditati da Regione Lombardia, tra i quali il cittadino può scegliere liberamente.
La presa in carico di cittadini di altre Regioni è subordinata dall’autorizzazione del Servizio ADI di residenza.
- ASSISTENZA DOMICILIARE: riceve e gestisce le richieste
- MISURA B1: accoglie e gestisce le richieste, garantisce un sostegno e un programma operativo per la disabilità gravissima e in condizioni di non autosufficienza.
- NUTRIZIONI ARTIFICIALI DOMICILIARI ENTERALI/PARENTERALI/PER USO ORALE ( es. addensanti...): garantisce la fornitura gratuita e/o rinnovo (ogni 3 mesi), invio in Farmacia Territoriale delle richieste previo controllo dell'appropriatezza dei prodotti, procede e/o partecipa all'addestramento.
TELEFONO | 0331.619319 - Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 12.00 |
adi.castellanza@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Antonella Scampini |
- Impegnativa del Medico di Assistenza Primaria/Pediatra di Libera Scelta più eventuale impegnativa riportante gli esami ematici
- Progetto Riabilitativo Individuale, per le prestazioni riabilitative
- Modulo Delega con Documento Identità
- Lettera Dimissione Ospedaliera o altra eventuale documentazione sanitaria
- Modulo di prescrizione nutrizione
Si accede al Servizio su appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 11.00.
Per informazioni e appuntamenti:
- telefonare al n. 0331.619319 dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.00, oppure
- inviare mail a: adi.castellanza@asst-valleolona.it
RESPONSABILE del Servizio:
Dott.ssa Antonella Scampini
Il Consultorio Familiare è un servizio territoriale ad alta integrazione socio sanitaria a sostegno della famiglia, del singolo, della coppia, della donna e del bambino; svolge attività programmate ed eroga prestazioni con modalità multidisciplinare.
Risponde alle richieste della popolazione per problematiche relative alla maternità, adozione, contraccezione, menopausa, sfera sessuale, infertilità, sterilità, relazioni di coppia, relazioni genitori-figli, prima infanzia, adolescenza, difficoltà dei giovani e degli adulti a seguito di eventi critici della vita.
Il Consultorio Familiare è un Servizio Territoriale ad alta integrazione socio sanitaria a sostegno della famiglia, del singolo, della coppia, della donna e del bambino; svolge attività programmate ed eroga prestazioni con modalità multidisciplinare.
Risponde alle richieste della popolazione per problematiche relative alla maternità, adozione, contraccezione, menopausa, sfera sessuale, infertilità, sterilità, relazioni di coppia, relazioni genitori-figli, prima infanzia, adolescenza, difficoltà dei giovani e degli adulti a seguito di eventi critici nel ciclo di vita.
Le attività sono improntate a criteri di tempestività, continuità, appropriatezza,qualità e riservatezza delle prestazioni svolte in ottica multidisciplinare.
- Adozioni nazionali ed internazionali
- Area psicologica: Psicologo-psicoterapeuta
- Area sociale: Assistente Sociale
- Area Ostetrico - Ginecologica: Ginecologa e Ostetrica
- Prevenzione ed Educazione alla salute: équipe sociosanitaria integrata
Centro Adozioni: Informazioni sul percorso adottivo, preparazione di coppie aspiranti all'adozione, sostegno al nucleo familiare adottivo, studio di coppia su richiesta dei Tribunali per i Minorenni
Area Psicologica : colloqui psicologici di orientamento, consultazione, sostegno e psicoterapia breve in relazione a: sessualità, gravidanza , parto, puerperio, interruzione di gravidanza, genitorialità, relazioni di coppia e familiari, difficoltà a seguito di eventi critici nel ciclo di vita.
Area Sociale: colloqui sociali di orientamento, consultazione e sostegno in relazione a gravidanza,interruzione di gravidanza, genitorialità, relazioni di coppia, familiari e sociali, diritto di famiglia, difficoltà a seguito di eventi critici nel ciclo di vita
Area Ostetrico/Ginecologica: Gravidanza: visite ostetriche, consulenze sanitarie, certificazioni - Contraccezione: informazioni sui metodi contraccettivi, visita ginecologica, scelta del metodo contraccettivo, controlli periodici. - Prevenzione oncologica femminile: esecuzione Pap-test nella fascia compresa tra i 25 e i 64 anni per l'individuazione precoce dei tumori al collo d'utero. E' possibile eseguire i Pap-test anche al di fuori la campagna di prevenzione, previo pagamento - Menopausa: visite e consulenze alle donne nel periodo post-fertile - Sterilità e infertilità: informazioni relative ai problemi di infertilità e sterilità della coppia sulle tecniche di procreazione medicalmente assistita e orientamento della coppia verso le strutture idonee all'iter diagnostico e terapeutico.
Area Prevenzione ed educazione alla salute: vengono realizzate attività di educazione alla salute in un'ottica preventiva e informativa nei confronti di target specifici.
Progetti regionali : collaborazione a progetti specifici promossi da Regione Lombardia a sostegno della popolazione, in linea con le indicazioni della Direzione Socio Sanitaria.
TELEFONO | 0331.611094 - Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 12.00 |
consultorio.fagnano@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott.ssa Antonella Scampini |
REFERENTE ATTIVITA' SOCIO SANITARIE INTEGRATE COORDINATORE |
dott.ssa Chiara Bollani
dott.ssa Antonella Palmiere |
- Carta regionale dei servizi o tessera TEAM per i cittadini Europei
- Codice STP per i cittadini extra- comunitari in permesso temporaneo di soggiorno
Le attività si svolgono su appuntamento:
Lunedì 8.30-12.30 Martedì / Giovedi 8.30-16.30 Mercoledi 8.30-15.30 Venerdì 8.30- 14.00
Per informazioni e appuntamenti:
Segreteria - Tel.0331.611094 - lu/ma/gio/ve 8.30-10.30 me 13.30-15.30 oppure
MAIL: consultorio.fagnano@asst-valleolona.it
RESPONSABILE del Servizio:
Dott.ssa Antonella Scampini
L’adozione permette di dare una famiglia ad un bambino che non ce l’ha e ad una coppia di divenire genitore. È l’incontro fra due storie diverse, quella del bambino e quella dei futuri genitori, dopo il quale avrà inizio una comune storia famigliare. Proprio per queste caratteristiche ai genitori adottivi è richiesta un’attitudine ed una preparazione specifica.
Contattare i Centri Adozioni è il primo passo per avvicinarsi al mondo dell’adozione. Il Centro Adozioni è un servizio pubblico che si occupa esclusivamente di tematiche adottive. Tutte le prestazioni sono gratuite.
- Informazioni per tutti coloro che vogliono sapere di più sull’adozione
- Valutazione delle coppie che hanno inoltrato domanda presso i Tribunali per i Minorenni dando disponibilità all’adozione nazionale e/o internazionale
- Formazione, in gruppo, per coppie aspiranti all’adozione
- Sostegno nell’anno di affido preadottivo e nel post adozione
- Consulenza per famiglie che hanno già adottato e si trovano in momentanea difficoltà o necessitano di un confronto su una particolare tematica evolutiva
- Collaborazioni con i Tribunali per i Minorenni, le NPI, con i Servizi Sociali dei Comuni, con gli Enti Autorizzati, con le scuole di ogni ordine e grado in materia di adozione.
TELEFONO | 0331.611094 - Attivo lu/ma/gio/ve 8.30-10.30 me 13.30-15.30 |
consultorio.fagnano@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott.ssa Antonella Scampini |
COORDINATORE | dott.ssa Chiara Bollani |
- Carta regionale dei servizi o tessera TEAM per i cittadini Europei
Le attività si svolgono su appuntamento.
Per informazioni e appuntamenti:
Tel.0331.611094 - lu/ma/gio/ve 8.30-10.30 me 13.30-15.30 oppure
Mail: consultorio.fagnano@asst-valleolona.it