DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
RESPONSABILE del Servizio:
Dott.ssa Simona Nicolini
La NPIA è un servizio specialistico ambulatoriale che opera in équipe multi-disciplinare e svolge interventi di prevenzione,diagnosi,cura e riabilitazione delle patologie neurologiche e/o psichiatriche, intellettive e neuropsicologiche dell’infanzia e dell’adolescenza (fascia 0-18 anni).
La NPIA è un servizio specialistico ambulatoriale che opera in équipe multi-disciplinare e svolge interventi di prevenzione,diagnosi,cura e riabilitazione delle patologie neurologiche e/o psichiatriche, intellettive e neuropsicologiche dell’infanzia e dell’adolescenza (fascia 0-18 anni).
Attua interventi di presa in carico globale dell’utente e della sua famiglia , anche in collaborazione con altri servizi territoriali del contesto di vita e di riferimento per il minore (scuole, centri diurni, comunità educative e terapeutiche, servizi sociali, servizi comunali, tutela minori…)
Il servizio effettua valutazioni psicodiagnostiche e prese in carico di pazienti con disturbi nello sviluppo delle aree psicomotorie, comunicazione, neuropsicologiche, emotivo- affettive e psicopatologica.
Percorsi diagnostici strutturati:
- Ambulatorio di prima consultazione per disturbi del linguaggio: presa in carico diagnostica in equipe multidisciplinare di bambini di età prescolare con disturbi del linguaggio.
- Ambulatorio disturbi di Apprendimento e ADHD: valutazione in equipe multidisciplinare di minori con difficoltà scolastiche, neuropsicologiche e comportamentali.
- Ambulatorio disturbi del neurosviluppo:presa in carico diagnostica in equipe multidisciplinare e riabilitativa di bambini con disturbi del neurosviluppo.
- Disturbi dell’area affettivo-relazionale e del comportamento: presa in carico diagnostica di minori con disturbi dell’area affettivo-relazionale (disturbi dell’adattamento, disturbi dell’attaccamento, disturbi del controllo sfinterico, disturbi del sonno di natura reattiva ambientale).
- Ambulatorio Area Giovani (14-24 anni) in collaborazione con l'U.O. di Psichiatria. : presa in carico diagnostica e riabilitativa di minori di età compresa tra 14 e 24 per facilitare la transizione all’età adulta.
- Progetto "emergenza-urgenza in adolescenza:valutazione e presa in carico psicoterapica e psicoeducativa dei disordini psicologici nei minori con età 11e 18 anni.
- Progetto “dal dentista con la CAA” in collaborazione con l’U.O di Odontostomatologia: accompagnamento del minore con bisogno comunicativi complessi al servizio di Odontostomatologia: accesso all’ambulatorio, approccio alla poltrona ed esecuzione di prima visita o visita di mantenimento e igiene dentale.
Prestazioni erogate:
- Ambulatorio di prima consultazione per disturbi del Linguaggio: prima visita neuropsichiatrica ed eventuali visite di controllo, valutazione neuropsicomotoria, valutazione logopedica,produzione di relazione, colloqui con genitori, colloqui con i Servizi del territorio previo consenso dei genitori, presa in carico riabilitativa neuropsicomotoria e/o logopedica.
- Ambulatorio disturbi di Apprendimento: colloquio psicologico clinico, visita neuropsichiatrica, valutazione cognitiva, valutazione neuropsicologica (attenzione, memoria, funzioni esecutive), valutazione degli apprendimenti e del linguaggio, colloquio con i Servizi del territorio previo consenso dei genitori.
- Ambulatorio ADHD: colloquio psicologico clinico, visita neuropsichiatrica, valutazione cognitiva, valutazione neuropsicologica (attenzione, memoria, funzioni esecutive), colloquio con i Servizi del territorio previo consenso dei genitori.
- Ambulatorio disturbi del neurosviluppo:prima visita neuropsichiatrica ed eventuali visite di controllo, valutazione dello sviluppo, valutazione neuropsicomotoria, valutazione logopedica,valutazione psicoeducativa, produzione di relazione clinica, colloqui con genitori, colloqui con i Servizi del territorio previo consenso dei genitori, presa in carico riabilitativa neuropsicomotoria e/o logopedica e psicoeducativa.
- Disturbi dell’area affettivo-relazionale e del comportamento: visita neuropsichiatrica, colloquio psicologico clinico, valutazione psicodiagnostica,valutazione neuropsicomotoria, colloquio con i Servizi del territorio previo consenso dei genitori, presa in carico riabilitativa neuropsicomotoria e/o psicoterapica.
- Ambulatorio Area Giovani (14-24 anni) in collaborazione con l'U.O. di Psichiatria : colloquio psicologico clinico, visita neuropsichiatrica, valutazione psicodiagnostica, presa in carico psicoterapica e/o psicoeducativa, colloquio con i Servizi del territorio previo consenso dei genitori.
- Progetto "Emergenza-urgenza in adolescenza": colloquio psicologico clinico, visita neuropsichiatrica, valutazione psicodiagnostica, presa in carico psicoterapica e/o psicoeducativa, colloquio con i Servizi del territorio previo consenso dei genitori.
- Progetto “dal dentista con la CAA” in collaborazione con l’U.O di Odontostomatologia: valutazione logopedica, training al genitore.
Gallarate,Samarate, Cassano Magnago, Cairate, Cavaria con Premezzo, Jerago con Orago, Oggiona con Santo Stefano, Solbiate Arno, Albizzate.
Somma Lombardo,Golasecca,Besnate,Casorate Sempione,Cardano al Campo, Ferno,Vizzola Ticino,Lonate Pozzolo.
TELEFONO | 0331 751214 (attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle 10.30 alle 12.30) |
npi@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott.ssa Simona Nicolini |
COORDINATORE | dott.ssa Denise Amiens |
- Neuropsichiatra Infantile: Dott.ssa Loredana Mecca, Dott.ssa Elisabetta Magnaghi, Dott.ssa Luana Paternoster, Dott.ssa Maria Pigni
- Psicologo: Dott. Andrea Calcaterra, Dott.ssa Cristina Del Pio, Dott.ssa Carolina Pagani, Dott.ssa Monica Clerici
- Logopedista: Dott.ssa Annoni Federica, Dott.ssa Laura Budelli, Dott.ssa Cristina Buffoni, Dott.ssa Elena Corbetta, Dott.ssa Antonella Pozzi, Dott.ssa Claudia Turetta, Dott.ssa Lucia Pecoraro, Dott.ssa Tania Zambon
- Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva: Dott.ssa Chiara Citterio, Dott.ssa Roberta Collotta, Dott.ssa Annalisa Maruca, Dott.ssa Ilaria Mogicato, Dott.ssa Maria Vittoria Petrarca, Dott.ssa Silvia Volpe, Dott.ssa Sara Fornaini, Dott.ssa Agnese Airoldi
- Assistente Sociale: Dott.ssa Stefania Quintana
- Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica: Dott. Valerio Maiorca
- Educatore: Dott. Millefanti Matteo Dott. Lo Bianco Mauro
Per accedere ai servizio è consigliata l’impegnativa del PLS o del MMG recante il codice prestazione CA010 (prima visita neuropsichiatrica) oppure CA005 (colloquio psicologico clinico per i disturbi NPIA),
a discrezione del curante; l’impegnativa dovrà recare l’esenzione E11 per i minori fino ai 14 anni o NPI per i minori dai 14 ai18 anni di età.
Per accedere alla prima visita verrà consegnati il modulo di consenso informato, che deve essere firmato da entrambi i genitori/tutore legale. È consigliato portare al momento della visita la documentazione
clinica già in possesso.
La lista d’attesa segue l’ordine cronologico delle richieste effettuate; possono essere criteri di priorità elementi di gravità e urgenza.
La sede centrale del Servizio è ubicata in corso Leonardo Da Vinci 1 a Gallarate. La sede distaccata si trova a Somma Lombardo, in via Fuser, 2.
Il servizio è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 17.00, il venerdì dalle 8.00 alle 14.00. La segreteria è aperta al pubblico nella sede di Gallarate dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
A causa dei lavori di ristrutturazione, l’ attività di Neuropsichiatria dell' Infanzia e dell' Adolescenza è stata temporaneamente trasferita presso l’ Ospedale di Gallarate.
Il servizio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00 ed è stato suddiviso in due Poli :
- Neuropsichiatria 1 (all'interno dell'ex Pediatria al 4° piano) [Padiglione Polimedico ovest, 4° piano] in cui è presente una segreteria aperta dalle 8:30 alle 12:30. Il numero della segreteria è 0331 751214.
- Neuropsichiatria 2 (all'interno dell'ex Nefrologia e Dialisi) [Padiglione Polimedico est, 2° piano].
La richiesta di attivazione deve essere effettuata da entrambi i genitori esercenti la potestà. La prima visita si prenota direttamente presso la segreteria del Servizio negli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30).