La dottoressa Mariarosa Ferrario nominata Direttore dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale “Disturbo autistico nel ciclo della vita”
La dottoressa Mariarosa Ferrario è stata nominata Direttore UOSD “Disturbo autistico nel ciclo della vita”.
La dottoressa Mariarosa Ferrario è stata nominata Direttore UOSD “Disturbo autistico nel ciclo della vita”.
Ultima modifica: 19 Aprile 2023 Dopo 22 anni, la Dr.ssa Anna Maria Socrate torna all’ospedale di Busto Arsizio in veste di Direttore della U.O. di …
Passo avanti importante nella gestione della Leucemia Mieloide Acuta secondaria
Finanzierà il lavoro di uno psicologo in staff all’Oncologia Medica.
Ultima modifica: 01 Aprile 2022 Nonostante i fisici sanitari siano stabilmente presenti nella realtà ospedaliera bustocca da quasi venticinque anni, sono in tanti ancora a …
Si comincia il 13 giugno con una serata (ad accesso libero) di informazione e sensibilizzazione nell’ambito della prevenzione senologica dal titolo “Genetica e Psiconcologia: nuove sfide contro il tumore al seno”.
Non c’è argine alla generosità della Casa di Chiara, la onlus di via Magenta creata da Marco Cirigliano e da mamma Stefania in memoria della loro bimba.
Ultima modifica: 12 Maggio 2022 Non c’è argine alla generosità della Casa di Chiara, la onlus di via Magenta creata da Marco Cirigliano e da …
Si è tenuto dal 18 al 20 ottobre 2023 il corso residenziale dedicato a questo tema.
Si terrà il 5 dicembre presso il P.O. di Busto Arsizio il convegno dal titolo “La Diverticolite acuta complicata – una road map”, organizzato sotto l’egida della Società Lombarda di Chirurgia.
Ultima modifica: 28 Marzo 2023 Il reparto di Neurologia di Gallarate si pone come centro di eccellenza, in ambito provinciale, per il trattamento con tossina …
Ultima modifica: 27 Giugno 2023 In base ai dati ufficiali riportati dall’OMS, l’emicrania è una delle patologie maggiormente invalidanti, oltre che la terza più frequente, …
Verso una nuova generazione di leader nella cura dell’ictus
“Lo scopo del nostro lavoro è quello di soddisfare le esigenze dei nostri reparti, ambulatori e del Pronto Soccorso, in primis, oltre le richieste che dal territorio e dai MMG, afferiscono alla nostra Struttura Complessa e fornire, qualora necessario supporto diagnostico alle varie Strutture Complesse degli altri tre Presidi Ospedalieri di ASST Valle Olona”, spiega il Dott. Giosuè Ceriani
Ripartono i ricoveri e continua l’attività ambulatoriale
Ultima modifica: 07 Giugno 2023 A seguito degli atti vandalici subiti nella notte del 15 aprile scorso, la Madonnina dell’Ospedale di Gallarate è stata sottoposta …
È stato conferito l’incarico di Direttore della Struttura Complessa di Oncologia dell’Ospedale di Saronno: nominato il Dottor Giuseppe Di Lucca.
L’Ospedale di Busto Arsizio è la prima struttura della sanità pubblica che utilizza una sala ibrida configurata con sistema Angiografico in tecnologia Smart TC.
Ultima modifica: 26 Maggio 2022 Si avvisa che a partire da Lunedì 9 maggio cambiano le modalità di accesso ai Punti Prelievi, in ottemperanza alle …
Ultima modifica: 23 Giugno 2022 Si avvisa che a partire da Lunedì 16 maggio cambiano le modalità di accesso ai Punti Prelievi, in ottemperanza alle …
Seguite i lavori in corso del nuovo HUB Vaccinale di Gallarate
Ultima modifica: 10 Maggio 2023 Le Case di Comunità di Busto Arsizio e Saronno, strutture socio-sanitarie create per potenziare la presa in carico anche di …
Ultima modifica: 23 Giugno 2023 Mercoledì 28 giugno 2023 ore 20,45 a Ferno, presso la Sala Consiliare di via Roma, 51 si svolgerà un interessantissimo …
Ultima modifica: 25 Novembre 2022 La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la …
Ultima modifica: 28 Aprile 2022 Nei giorni scorsi il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Busto Arsizio ha ricevuto in donazione una libreria e tre scatole di libri …
L’ iniziativa ha lo scopo di promuovere il dialogo su tematiche relative alla trasparenza degli Enti e alla prevenzione della corruzione e dell’illegalità
Lunedì 18 marzo alle ore 12.00 in contemporanea nei 4 presidi dell’ASST si svolgerà un momento di preghiera
“C’è una parola ricorrente nei familiari che assistono un paziente con Alzheimer: fatica. La fatica, sia fisica che psicologica, della gestione quotidiana che cresce parallelamente alla progressione della malattia. Noi conosciamo a fondo il valore di questa parola e sappiamo quanto è importante far sì che i familiari non ne siano sopraffatti”.
La Visita Domiciliare mira ad offrire una continuità assistenziale tra Ospedale e Territorio, all’interno del Percorso Nascita.
Seguiti pazienti in Italia e all’estero