Vedi dettaglio attività.
COORDINATORE INFERMIERISTICO
Rita Maimone Baronello
SEDE
Padiglione Bizzozzero - Piano Rialzato
rita.maimone@asst-valleolona.it
In decenni di grandi conquiste scientifiche in cui si pensava che tutte le malattie potessero essere debellate, il paziente inguaribile è sempre stato relegato in un'area marginale di abbandono, quasi a rimuovere un aspetto intrinseco della natura umana, la morte, quale scomoda testimonianza di un fallimento. L'erronea percezione di una tutela della salute confusa con la lotta alla caducità della vita, ha generato l'illusione di potersi in qualche modo sottrarre alla morte. Del resto anche la formulazione di una diagnosi a prognosi infausta ha assunto comunemente l'espressione lessicale: "non c'è più niente da fare". Le cure palliative invece:
In armonia con le linee guida del movimento Hospice, la Struttura promuove un elevato livello di coinvolgimento della famiglia, nella consapevolezza che solo da un intervento integrato può realizzarsi una vera ed efficace relazione di aiuto con il paziente. La famiglia viene costantemente coinvolta, insieme al paziente, nella pianificazione e nella realizzazione degli obiettivi da raggiungere, nelle scelte terapeutiche e nel sostegno psicologico.
ATTIVITA'
L'attività dell'Unità Operativa di Cure Palliative, afferente al Dipartimento per la Continuità Assistenziale e delle Cronicità, è così articolata:
I Sacerdoti: Don Giuseppe Colombo, Don Fabrizio Barlozzo
I Volontari dell'Associazione Amici di Rossella Onlus e della Lega Italiana Lotta Tumori (LILT) Sezione Varesina e tutti gli operatori delle unità operative con cui collaboriamo in Simultaneous Care.