I Servizi di Salute Mentale e delle Dipendenze

Il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze (DSMD) è un’articolazione organizzativa gestionale e funzionale dell’ASST Valle Olona, deputata alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi mentali, neuropsichiatrici e di dipendenza. In coerenza con le finalità ed i valori promossi dalla ASST Valle Olona e dalla Regione Lombardia, il DSMD assume come principio ispiratore il “prendersi cura della persona”, creando una rete di servizi in grado di realizzare percorsi di cura integrati fra l’ospedale, il territorio, i servizi sociosanitari e sociali.

Il DSMD garantisce interventi appropriati ed efficaci, secondo standard di qualità accreditati, in grado di cogliere i bisogni differenziati degli utenti, intervenendo con equipe formate, coinvolgendo attivamente e motivando l’utente nelle fasi di pianificazione e attuazione al proprio percorso di cura, promuovendo tutte le azioni necessarie a combattere lo stigma ed a tutelare i pieni diritti dei cittadini affetti da disturbi mentali e di dipendenza. La presenza, all’interno del DSMD, di strutture territoriali (Centri Psico Sociali, ambulatori di Neuropsichiatria e del SerT), ospedaliere (Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura), residenziali riabilitative e assistenziali a diverse intensità (Comunità Riabilitativa ad Alta Assistenza, Comunità Riabilitativa Media Assistenza, Comunità Protetta ad Alta Assistenza, Residenzialità Leggere) e semiresidenziali (Centri Diurni) consente di seguire la persona  in modo continuo, organico e integrato, rispondendo ai diversi bisogni che possono configurarsi e il Nucleo Funzionale Autismo (NFA), l'equipe funzionale integrata e l' equipe specialistica psichiatrica costituiscono un unico sistema di risposta per i Disturbi dello Spettro Autistico.

Il DSMD, quindi, attua interventi coordinati anche nelle situazioni, ormai sempre più frequenti, nelle quali i disturbi della salute mentale, l'utilizzo di sostanze e il disagio sociale generano condizioni ad alta complessità. Tutto ciò coinvolgendo attivamente le famiglie, le Associazioni, il Volontariato, il Terzo ed il Quarto Settore al fine di realizzare piani di intervento sempre più aderenti ai bisogni degli utenti in sinergia  con il territorio.